Il valore delle piccole esperienze (4): passeggiata nel bosco di Campsirago con i bambini

In altre occasioni vi abbiamo parlato del valore delle piccole esperienze per i bambini come la prima volta in treno del nostro primogenito, la tendata organizzata in cortile con i vicini di casa o di quella sera in cui è mancata l’elettricità e per qualche ora abbiamo fatto un salto indietro nel tempo!

Oggi vi parliamo di una semplice passeggiata, replicabile in qualsiasi zona voi abitiate. Due passi in un bosco per scoprire e toccare con mano un luogo vicino ma spesso sconosciuto, alla ricerca di qualche castagna (ahinoi ci siamo mossi temo con troppo anticipo), nocciole, ghiande e degli animaletti che ci vivono.

Talvolta, come già ribadito in altre occasioni, basta davvero poco per passare momenti divertenti e di scoperta, ore in cui stare insieme, all’aria aperta e per imparare cose nuove (anche per i grandi…) direttamente sul campo!

Dove siamo stati? Abbiamo scelto come meta della nostra “mini-gita” Campsirago, frazione di Colle Brianza, in provincia di Lecco. Si tratta di un antico borgo posto a quasi 700 metri di altitudine che, dopo decenni di abbandono, è stato riqualificato (a partire dagli anni ’90).

La strada che sale da Colle Brianza giunti qui finisce e, lasciata l’automobile nell’ampio parcheggio, potete fare due passi in questo borgo davvero magico. Da qui, specie nelle giornate più terse, si gode di una splendida vista che, superata Milano, arriva fino agli Appenini!

Superato il piccolo centro, ci siamo addentrati per qualche centinaio di metri nel bosco. Mancavano le castagne ma sono stati sufficienti un bastone, qualche ghianda e qualche nocciola per passare un paio d’ore piacevoli in mezzo alla natura!

Un’esperienza semplice, alla portata di tutti!

Dove mangiare? Arrivata l’ora di pranzo abbiamo preferito fermarci in zona a mangiare. Purtroppo l’Agriturismo San Genesio (che si trova a Cagliano) era chiuso (il sabato è aperto per cena…). Se e quando potete vi consigliamo di cuore di pranzare o cenare qui. Lo confessiamo, siamo di parte (qui si è tenuto il nostro banchetto nuziale) ma si tratta di un posto splendido, per vista, location e soprattutto qualità del cibo.

A due passi dall’Agriturismo San Genesio, c’è una buona trattoria (ex Pizzagalli), da qualche mese con una nuova gestione.
Al Puntèl a pranzo (sabato compreso) offre un menù fisso, con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Abbiamo pranzato all’ombra della vite e siamo stati davvero bene!

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *