Pannolini lavabili sì o no? Cosa fare? Conviene? E’ troppo faticoso? Giunti al terzo figlio ci siamo finalmente decisi a provarci, affidandoci all’esperienza di NaturalMamma. Vi raccontiamo come sta andando.
La prima cosa che, personalmente (considerate che sono un papà…), mi ha stupito è che esiste il pannolino lavabile a taglia unica ovvero che segue la crescita del vostro bambino. Ciò vuol dire che a partire dai 4 kg (nel nostro caso abbiamo quindi dovuto attendere qualche settimana dopo la nascita) ai 15 kg si utilizza lo stesso prodotto.
Come è possibile? C’è un sistema di bottoncini e chiusure che permette di adattare il pannolino alle dimensioni del bambino. Per la parte “tecnica” vi rimandiamo alla spiegazione molto più precisa e dettagliata di NaturalMamma.
Perché optare per questa tipologia? La risposta è semplice: per un risparmio economico e per un minor impatto ambientale!
Come si usano? Chiariamo innanzitutto che siamo “neofiti del settore”. Da poco ci siamo accostati a questo mondo perché stanchi di contribuire in modo così pesante alla raccolta smaltimento rifiuti (quanta pattumiera avremo prodotto con i pannolini di 2 figli?!?), per provare a risparmiare un pochino e per dare alla nostra bimba un prodotto con requisiti igienici migliori.
I primissimi utilizzi (al momento stiamo testando i “Rainbow“) si sono rivelati piuttosto semplici e al momento non siamo incappati in nessuna spiacevole “fuoriuscita”. Direi quindi che si tratta di prodotti facili da usare, anche per inesperti come noi.
Per informazioni più precise sulle modalità di utilizzo vi rimandiamo ancora una volta a NaturalMamma. Troverete tutte le risposte ai dubbi che potrebbero sorgere nel valutare il passaggio al pannolino lavabile.
Quali sono i vantaggi?
Proviamo a dare qualche numero.
– Costo pannolini usa e getta per 3 anni: circa 1650 euro
– Costo kit completo di pannolini lavabili NaturalMamma: 300 euro
Visto così il confronto è davvero impari (oltretutto i lavabili potrebbero essere riutilizzati anche da un fratello…)! Senza considerare il discorso ecologico che, tradotto in numeri, sarebbe ancora più significativo!
Inoltre il materiale dei pannolini lavabili limita dermatiti, arrossamenti e i classici problemi che talvolta sorgono con gli usa e getta.
Quanti ne servono? Il numero di pannolini lavabili necessari varia in base alle esigenze e alle abitudini di ciascuno. Per un uso “full time” NaturalMamma consiglia di averne circa 20.
E noi? La nostra primissima esperienza si è rivelata positiva. Detto ciò e pur considerando tutto quanto appena esposto, non possiamo non riconoscere che in alcune situazioni l’utilizzo del pannolino usa e getta sia più pratico e comodo.
Cosa fare quindi? Noi cercheremo di utilizzare il più possibile i pannolini lavabili, alternandoli (per nostra comodità e praticità) a quelli usa e getta.
Se volete saperne di più, approfondire la questione e conoscere tipologie di prodotti e prezzi vi invitiamo a visitare il sito internet di NaturalMamma.
** Sponsored **