Res Naturae: quando le piante si possono mangiare!

Da tempo ci siamo fatti “promotori” della vicina Valsassina, una valle troppo sottovalutata e che invece molto può offrire, anche ai bambini! Così abbiamo scoperto Res Naturae, direi quasi per caso. Scoperta che condividiamo con chi ci legge con molto piacere.

Siamo a Introbio, provincia di Lecco, nella parte iniziale della Valsassina, a due passi dalla Cascata della Troggia. Res Naturae è un vivaio di piante commestibili nato ormai più di cinque anni fa grazie alla passione e alla dedizione di una giovanissima coppia, Maria e Giovanni.

Una delle cose che più mi affascina di questa nostra esperienza del blog è che ci permette di fare conoscenze nuove, speciali. In questi mesi abbiamo incontrato tante persone che vivono il proprio lavoro con grande amore per ciò che fanno. Qualità che abbiamo percepito immediatamente anche nell’incontro con Maria e Giovanni.

Visitare Res Naturae è per prima cosa un’esperienza sensoriale. Foglie dal sapore di ciliegia, una pianta dal sapore di fonduta (davvero curiosa, denominata infatti fonduta vegetale), foglie e fiorellini dolci (zucchero azteco) sono sono soltanto alcune delle “esperienze percettive” che vi proporrà Giovanni.

Protagonista di Res Naturae è il Rabarbaro Italiano, marchio fondato proprio qui. Foglie maestose e fiori in grado di soddisfare il palato con gambi molto succosi. 7 le varietà coltivate, di cui 4 in pieno campo.

Non solo piante. Res Naturae in questi anni ha esteso il suo raggio d’azione facendosi promotore di eventi, laboratori, incontri…

Durante tutto il mese di agosto il sabato è dedicato ai laboratori per i bambini, incontri per gli adulti e, per finire, aperitivo con musica nello spazio allestito in loco.

Durante la nostra visita i nostri bambini hanno potuto partecipare ad un interessante laboratorio sul mondo delle api, con momenti dedicati ad apprendere ciò che accade in un alveare e altri momenti dedicati ad attività manuali.

Un pomeriggio che è stato molto apprezzato dai piccoli di casa in uno spazio (all’aperto) che ben si adatta a tali attività. Inoltre, contemporaneamente, i più grandi hanno potuto ascoltare alcune curiosità sulle api grazie alle parole dell’esperto Marco Ciresa e visitare il vivaio guidati dal “padrone di casa” Giovanni.

Per finire aperitivo con un menù caratterizzato dall’utilizzo delle piante del vivaio e, ad accompagnare i presenti, musica dal vivo. Un pomeriggio davvero ben organizzato e piacevole.

Se come noi non conoscevate Res Naturae, vi consigliamo vivamente di organizzare una gita in Valsassina per una visita. E se nel mese di agosto sarete a casa, date un’occhiata alla loro pagina Facebook e partecipate con i vostri bambini ad un laboratorio del sabato (tutti gratuiti!).

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *