Villa Welsperg: museo e parco a misura di bambino!

Nella nostra recente vacanza a San Martino di Castrozza abbiamo cercato esperienze conciliabili con l’età dei nostri tre bambini (quasi 4 anni, 2 anni e mezzo e 1 mese) e Villa Welsperg ha risposto perfettamente alle nostre esigenze!

Siamo a Primiero di San Martino di Castrozza (Località Castelpietra), in quello che rappresenta uno dei centri visitatori del Parco Naturale di Paneveggio.
La villa, costruita nel 1853, un tempo era la residenza dei Conti Welsperg. Dal 1996 è invece sede dell’Ente Parco e ospita uno splendido percorso espositivo, una biblioteca “speciale” ed altre interessanti possibilità esperienziali.

Percorso espositivo. Nelle sale dell’esposizione vengono illustrate la Val Canali, l’Altopiano delle Pale, Paneveggio, il Lagorai e il Vanoi. E’ proprio la famiglia il target dell’allestimento, con un percorso dedicato ai più piccoli ed uno agli adulti che si intrecciano continuamente.

I bambini in età scolare apprezzeranno maggiormente la visita ma vi possiamo assicurare che anche i nostri piccoli si sono divertiti molto!

Biblioteca e non solo. Al primo piano della Villa è allocata la biblioteca, improntata sui temi legati all’ambiente. C’è una parte dedicata ai bambini (ci sono dei libri bellissimi!) e la biblioteca assume diversi connotati dedicando angoli speciali alla sementoteca, alla nidoteca, alla xiloteca, alla fisioteca…
Modi per apprezzare e toccare con mano le diverse declinazioni che assume la natura! Davvero molto interessante.

Usciti dalla villa è possibile visitare il parco, un orto molto curato, il labirinto e l’antico Tabià, un esempio tipico di architettura rurale.

Nel prato dietro la villa è stato posizionato un grande cervo in legno, animale simbolo del Parco, con il quale e dentro il quale si può giocare e arrampicarsi.

Dalla villa parte un percorso attrezzato ad anello lungo complessivamente 3,5 km. Si tratta di un sentiero interamente pianeggiante e senza barriere. Lungo il percorso sono posizionate delle aree di sosta, dette Legni, ove fermarsi e trovare informazioni e spunti.

Quanto costa? Gli adulti pagano (soltanto!) 3 euro. L’ingresso è libero sotto gli 8 anni.

La visita a Villa Welsperg è caldamente consigliata. Percorso espositivo e visita alla biblioteca sono davvero splendidi o, quantomeno, a noi sono piaciuti tantissimo!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *