Val Venegia con i bambini: un vero paradiso!

La Val Venegia è stata la scoperta più piacevole della nostra prima vacanza a 5 a San Martino di Castrozza. Chi ce l’aveva consigliata (ovvero Gloria dell’Hotel Vienna) l’aveva descritta così: «Vi sembrerà di essere in paradiso!». Aveva proprio ragione!

Si tratta di una valle trentina parte del Parco Naturale di Paneveggio, situata ai piedi delle Pale di San Martino e, per la precisione, tra i rilievi del Cimon della Pala e del Mulaz. Al suo interno scorre il torrente Travignolo.

Come arrivare? Partendo da San Martino di Castrozza si percorre la strada statale 50, si scollina sul Passo Rolle e si scende per imboccare poi la SP 81. Dopo pochi minuti troverete le indicazioni. In ogni caso, affidatevi al navigatore del vostro smartphone. Da San Martino ci vuole poco più di mezz’ora di automobile.

Dove parcheggiare? Sono diverse le possibilità e dipende soprattutto da quanto volete/potete camminare. Avendo 3 bambini piccoli (rispettivamente di quasi 4 anni, 2 anni e mezzo e 1 mese), abbiamo optato per lasciare l’automobile direttamente in prossimità di Malga Venegia. 7 euro per tutto il giorno.

Attenzione: se l’affluenza fosse alta potreste essere costretti a parcheggiare a Pian dei Casoni (da qui ci vogliono 30 minuti di cammino per arrivare a Malga Venegia). Nessun problema se avete con voi buoni camminatori ovviamente… Fortuna nostra l’addetto al parcheggio, vista la nostra formazione, ci ha clementemente concesso di raggiungere Malga Venegia in auto nonostante il parcheggio fosse (almeno teoricamente) completo.

Lasciata l’automobile e percorsi i primi 50/100 metri si apre ai vostri occhi il “paradiso” di cui parlavamo in apertura. Un’ampia vallata, verde, con una strada bianca percorribile anche con il passeggino e una vista incantevole sulle Pale di San Martino.

Sulla destra scorre un torrente, dove i bambini possono giocare, rinfrescarsi…

A sinistra invece, proprio all’inizio del largo sentiero, troverete Malga Venegia, dove è possibile anche mangiare o fare uno spuntino (all’esterno trovate anche una fontana con acqua potabile). Sul prato di fronte alla malga le mucche pascolano liberamente (attenzione che i bambini più piccoli potrebbero spaventarsi, teneteli vicino a voi…) e abbiamo trovato anche tre bei maialini!

A questo punto le possibilità sono diverse. Potrete decidere di percorrere il sentiero per raggiungere Malga Venegiota (in 30 minuti). I camminatori più aitanti potranno continuare ancora per Campigol della Vezzana fino alla Baita Segantini.

Malga Venegia si trova a quasi 1800 metri di altitudine. Siate dunque pronti con abbigliamento adeguato (se è nuvoloso può fare abbastanza freddo anche in estate) e con crema solare in caso di bel tempo.

La nostra passeggiata. Abbiamo scelto di arrivare in automobile direttamente a Malga Venegia per assecondare i ritmi (lenti) dei nostri bambini. Una breve camminata superando la Malga è sufficiente per godere della bellezza di questo luogo (quando saranno più grandi ci spingeremo più avanti…).

A due passi dal torrente abbiamo inoltre trovate un tavolo con panche dove abbiamo consumato il pranzo al sacco in uno dei più bei “ristoranti” dove siamo mai stati!

Nel primo pomeriggio abbiamo fatto ritorno nel nostro hotel, con una piccola sosta al Centro Visitatori di Paneveggio dove è possibile vedere un piccolo allevamento di cervi.

Val Venegia dunque consigliatissima! Una passeggiata per tutte le età in uno dei luoghi più belli che abbiamo mai visitato.

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

1 commento

  1. Ci siamo stati proprio ieri……..giornata limpidissima……….è un posto davvero incantevole, rilassante, splendido e ancor di piu’ lo è Campigol (per chi puo’ arrivarci), ci si trova proprio ai piedi delle Pale di San Martino………….sembra quasi di toccarle con un dito…………..uno spettacolo della natura! Una vera emozione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *