Laghi di Colbricon e Malga Rolle con 3 bambini piccoli

Durante il nostro soggiorno a San Martino di Castrozza abbiamo cercato escursioni che fossero alla portata della nostra “formazione”. Avendo tre bambini rispettivamente di quasi 4 anni, 2 anni e mezzo e 1 mese soltanto la terzogenita, abbiamo sempre scelto con attenzione la meta delle nostre gite quotidiane. Con i Laghi di Colbricon abbiamo provato ad alzare un pochino l’asticella e direi che ne è valsa la pena.

Come si arriva? Punto di partenza della nostra escursione è stato San Martino di Castrozza. Da qui abbiamo superato con la nostra automobile il Passo Rolle parcheggiando poco dopo nei pressi della Malga Rolle (parcheggio gratuito).

Passeggino? Chiariamo subito che è meglio non utilizzare il passeggino. Forse uno da trekking potrebbe andare bene ma mi sento di sconsigliarlo. Perché questa precisazione così repentina? Perché noi lo abbiamo portato con noi e il sottoscritto ha dovuto in più occasioni trascinarlo lungo sentieri poco favorevoli al suo uso…

Abbiamo inoltre utilizzato una fascia per la neonata (consigliatissima!) e uno zaino portabimbo dove hanno trovato riposo alternativamente i due “grandi” di casa.

Il sentiero è piuttosto facile, un saliscendi mai troppo impegnativo e dalla Malga Rolle si raggiungono i laghi di Colbricon in meno di 1 ora. Arrivati il panorama è molto bello e c’è anche un rifugio per rifocillarsi.

In occasione della nostra passeggiata, dato il tempo incerto e la nostra carente organizzazione per affrontare un eventuale acquazzone, abbiamo preferito ritornare immediatamente sui nostri passi per pranzare presso Malga Rolle. Questo è il motivo principale per cui non abbiamo materiale fotografico all’altezza della bellezza del luogo. Questa volta fidatevi della nostra parola!

A Malga Rolle si mangia davvero bene (ma credo di avere detto lo stesso per tutti i posti che abbiamo testato!). Formaggio alla piastra con polenta davvero squisiti e, tra i vari piatti, c’è anche una degustazione dei formaggi prodotti proprio da loro. Oltretutto c’è anche la possibilità di acquistare un pezzo di formaggio (quale migliore souvenir da portare a casa ai propri cari?).

All’esterno inoltre i vostri bambini potranno ammirare le numerose mucche che pascolano liberamente e che offrono il latte di quei formaggi così squisiti!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *