E’ stato l’Hotel Vienna di San Martino di Castrozza (Trentino) ad accoglierci per la nostra primissima vacanza a 5! Con la piccola di casa nata soltanto 1 mese prima della partenza, dopo una sosta di un paio di giorni a Bassano del Grappa, abbiamo dunque raggiunto questo splendido paesino dolomitico, allocato proprio al di sotto delle suggestive Pale di San Martino.
La scelta dell’Hotel Vienna è stata vincente per vari motivi che proveremo ad elencare qui a seguire. Siamo certi che tralesceremo qualcosa perché i servizi e le possibilità offerte dalla famiglia Scalet (da anni impegnata nel settore alberghiero) sono veramente tantissimi!
Posizione. Siamo a San Martino di Castrozza, in provincia di Trento, all’interno del Parco Naturale di Paneveggio. Da qui avete tante possibilità: escursioni e passeggiate fruibili partendo direttamente dall’Hotel Vienna (senza utilizzare la vostra automobile che potrete lasciare nel garage privato e coperto) e molte altre a pochissimi chilometri.
San Martino si trova sulla strada statale che porta al Passo Rolle (distante circa 15 minuti) e ciò lo rende strategicamente perfetto.
Oltretutto anche all’interno del piccolo centro gode di un’ottima posizione. Non è sulla strada principale, spesso piuttosto trafficata in questa stagione ma ne dista soltanto 2/3 minuti a piedi. Sarete dunque più tranquilli nella gestione dei vostri piccoli di casa, specie se piccoli come i nostri (rispettivamente di quasi 4 anni, 2 anni e mezzo e 1 mese) e godrete di una vista decisamente migliore rispetto alle strutture ubicate lungo la statale.
Camere. Diverse le possibilità offerte. Noi abbiamo avuto il piacere di soggiornare in una family suite, completa di letto matrimoniale più culla per la piccola e un soppalco in cui possono tranquillamente dormire altre 3 persone.
La camera aveva anche un piccolo balcone con una vista splendida sulle Pale di San Martino (come si vede nelle fotografia a seguire).

Pulizia giornaliera, televisione, piccolo frigorifero e tutto ciò che vi serve lo troverete; lo staff inoltre è sempre più che disponibile per soddisfare ulteriori richieste!
Cucina. Abbiamo soggiornato nella formula “mezza pensione” (che vi consigliamo caldamente!). Di giorno avevamo dunque la libertà di organizzare piccole gite ed escursioni.
All’Hotel Vienna si mangia davvero bene; sconsigliato per chi sta seguendo una dieta! Sarà quasi impossibile resistere alle prelibatezze offerte ogni giorno!
Prima colazione molto ricca, dal dolce al salato. Le brioches, fatte rigorosamente in casa, sono buonissime (non sono mai riuscito a mangiarne soltanto una…).
Cena altrettanto ricca, con moltissimi antipasti a buffet, 3 primi sempre a buffet e un secondo a scelta. Vi assicuro che arrivare al secondo sarà impresa ardua ma, in ogni caso, tenete un po’ di spazio per assaggiare una torta o un dolce sapientemente preparati dal pasticcere dell’hotel!
A metà pomeriggio viene inoltre offerta una merenda. Tè e soprattutto biscottini fatti in casa. Abbiamo molto apprezzato questo ulteriore momento (soprattutto i nostri bambini…).
Parco giochi. Nel prato antistante l’hotel, trova spazio un bel prato con un parco giochi, un tappeto elastico, un piccolo laghetto. Giochi adatti anche ai più piccoli, un toccasana per i momenti passati in hotel. Bimbi a giocare (in assoluta libertà e lontano da qualsiasi pericolo) e i grandi stesi a prendere un po’ di sole (o un po’ di fresco…).
Nel prato i bambini potranno ammirare anche alcuni asinelli, galline e quaglie (le uova che troverete al ristorante dell’hotel sono sempre fresche e letteralmente a km 0!).
Animazione. E’ stata la nostra prima esperienza con questo tipo di servizio. Che dire? Da lunedì a sabato due animatori, se lo vorrete, si prenderanno cura dei vostri bambini. Al mattino viene sempre organizzata una gita, al pomeriggio un’altra attività.
La cena viene consumata dai bambini, tutti insieme, sotto la guida degli animatori e, dopo cena, si balla e si gioca in una sala nel piano interrato.
Un servizio utile, comodo in alcune situazioni per i genitori, divertente per i bambini che possono stare tra di loro! Nonostante i nostri due grandi siano in realtà ancora piuttosto piccoli hanno giocato in diverse situazioni con gli altri piccoli ospiti dell’hotel e hanno volentieri cenato qualche volta sotto la guida degli animatori.
Fossero stati un poco più grandi (direi indicativamente dai 6 anni in su) avrebbero sicuramente potuto partecipare più attivamente alle proposte degli animatori, ma ci sarà tempo in futuro per recuperare!
Area benessere. Animazione per i più piccoli…e i loro genitori? Vasca idromassaggio (riscaldata!) e sauna con zona relax sono allestite all’esterno. C’è anche una piscina che non siamo riusciti a testare. Con nostro piacere in realtà, perché abbiamo tanto gradito la temperatura mite di San Martino, rispetto all’afa e all’umidità di casa nostra!
Noleggio e-bike. Attivo in hotel anche un servizio di noleggio di biciclette a pedalata assistita. Disponibile anche un carrello per il trasporto dei bambini!
Accoglienza e calore. E’ l’ultimo punto di questo elenco (sicuramente incompleto!) ma, per noi, è stata la cosa che più abbiamo apprezzato. Se i servizi di cui abbiamo goduto sono stati ottimi è stato anche perché tutto lo staff ci ha accolto dal primo all’ultimo giorno in modo molto caldo, sempre con un sorriso.
Attenzione sempre alta verso le esigenze di ciascun ospite, disponibilità in ogni momento per un consiglio, un’indicazione, un aiuto.
Oltretutto Gloria Scalet, co-titolare dell’Hotel, è mamma di 3 bambini e, anche per questo motivo, ha una sensibilità particolare e saprà consigliarvi percorsi, escursioni adatte ai vostri piccoli (che spesso non si trovano nemmeno sulle guide o nelle proposte degli uffici turistici).
E’ stata davvero una vacanza splendida per noi a San Martino. La fatica della gestione di 3 bambini piccoli (compresa la nostra terzogenita appena nata) è stata nettamente attenuata dai servizi e dal calore dell’hotel.
Non abbiamo parlato delle gite ed escursioni che abbiamo fatto partendo proprio dall’hotel. Le possibilità, come già ribadito, sono tantissime! A seguire ecco l’elenco di ciò che abbiamo fatto, in ordine cronologico e non di importanza. Basta cliccare sul link per approfondire!
- “O grande” e “O piccola” e parco giochi laghetto Plank;
- Val Venegia;
- Villa Welsperg;
- Malga Crel;
- Laghi di Colbricon e Malga Rolle;
- Alpe Tognola e Parco delle Marmotte.
Ora non vediamo l’ora di organizzare un ritorno; questa volta ci piacerebbe però poter ammirare San Martino e dintorni in versione invernale!
** Sponsored **