Durante l’ultimo giorno della nostra vacanza a San Martino di Castrozza abbiamo (fortunatamente con il senno di poi) raggiunto l’Alpe Tognola e il Parco Alpe delle Marmotte. L’indecisione nasceva dal fatto che alla vigilia ci avevano sconsigliato la cabinovia per la nuova arrivata (nata soltanto 1 mese fa). Quale soluzione? Gita del papà con i bambini più grandi (quasi 4 anni e 2 anni e mezzo).
Come si arriva? La modalità per la quale abbiamo optato è la più comoda. Da San Martino di Castrozza (appena prima del centro abitato salendo da Primiero) si trova la cabinovia che, in pochi minuti, porta ai quasi 2.200 metri dell’Alpe Tognola. Il biglietto a/r costa 16 euro per gli adulti. Sotto gli 8 anni invece non si paga nulla!
La versione estiva dell’Alpe Tognola è decisamente family friendly! Proprio a ridosso della cabinovia e del rifugio, è stato allestito il Parco Alpe delle Marmotte. L’ingresso è libero.
Conoscere il territorio naturale attraverso il gioco: è questa la missione di chi ha progettato questa splendida area.
Divertimento in tutta sicurezza e possibilità di vivere esperienze fisiche e sensoriali. Scivoli (con una vista superlativa), reti su cui arrampicarsi, pedane su cui mantenere l’equilibrio e cunicoli da esplorare inseguendo le avventure delle due marmotte protagoniste del Parco, Marco e Martina.
Una marmotta di legno sulla quale salire, una piccola parete d’arrampicata adatta anche ai più piccoli e una speciale pista dove lasciare scorrere una biglia di legno (la trovate all’interno del rifugio al costo di 2 euro).
Durante la nostra visita ci siamo davvero divertiti molto, papà compreso!
Se volete pranzare o fare una merenda (a meno che non vi siate organizzati prima…), è disponibile il rifugio che trovate proprio all’uscita della cabinovia e in prossimità del parco.
Al suo interno c’è anche un angolo per i bimbi con fogli e pennarelli.
L’Alpe Tognola con il suo parco giochi speciale è davvero una meta consigliatissima se passate da queste parti!