Programmata la nostra prima vacanza a 5, avevamo un paio di giorni liberi e, visionato il percorso per raggiungere San Martino di Castrozza, abbiamo deciso di fermarci per il weekend a Bassano del Grappa. Non potevamo fare scelta migliore!
Bassano del Grappa è una cittadina della provincia di Vicenza, ottavo centro in termini di popolazione di tutta la regione Veneto. Una città davvero affascinante, terra che un secolo fa è stata teatro di tristi vicende legate alla Grande Guerra.
Simbolo della città è il Ponte Vecchio (Ponte degli Alpini), un ponte coperto in legno, tra i più caratteristici di tutta Italia, la cui storia vede diverse demolizioni e ricostruzioni.
Per noi si è trattata della prima e vera uscita a 5. I nostri bambini, al momento della nostra visita, avevano un’età rispettivamente di quasi 4 anni, 2 anni e mezzo e soltanto 1 mese la più piccola.
Per prima cosa abbiamo pensato a come spostarci in città. Provvidenziale, in tal senso, è stato il nostro nuovo trio (Quinny Hubb) che si trasforma agevolmente in un duo. Confessiamo che in un’occasione, con tutti i bimbi stanchi e stravolti, abbiamo messo la neonata nella fascia e i due “grandi” nel passeggino e nella navicella!
Come dicevamo in apertura, Bassano del Grappa ci ha piacevolmente colpito. Un centro storico davvero molto bello, dove si respira un’atmosfera speciale. Tanti gli stranieri in visita ed è tangibile come i bassanesi si godano la propria città.
Piazze suggestive e vicoli altrettanto caratteristici. Una cittadina molto curata che ha molto da offrire sia per i grandi sia per i più piccoli.
Cosa fare con i bambini? Innanzitutto, come ci piace sempre fare, abbiamo girato il centro senza darci una meta precisa. La parte centrale è pedonale, quindi a basso rischio anche per i bambini piccoli.
Tappa obbligatoria sul Ponte Vecchio e, soprattutto, sulle rive del Brenta, il fiume che taglia la città. Qui ci sono piccole spiaggette dovegiocare con sabbia e sassi e, se il tempo lo consente, bagnarsi almeno i piedi. L’acqua, abbastanza fredda, è molto pulita!
Vi sono anche diversi musei e luoghi interessanti che, per contingenza, abbiamo volutamente tralasciato, rimandandoli ad una prossima visita.
Grappa Poli. Ecco svelato il vero motivo per cui siamo stati a Bassano del Grappa, ovvero per assecondare una passione del nostro papàontheroad!
A pochi metri dal Ponte Vecchio trova spazio un museo dedicato a questa importante azienda della vicina Schiavon. L’ingresso è libero (e consigliatissimo!). All’interno c’è un piccolo negozio dove acquistare queste (buonissime!) grappe e liquori vari.
Se anche voi amate (come il sottoscritto) la grappa e non conoscete Poli, dovete assolutamente rimediare facendo tappa qui!
Nardini e “mezzo e mezzo”. Fate un salto anche qui se potete. Proprio all’inizio del Ponte Vecchio trova spazio l’antica distilleria di Bassano. Un vecchio bancone di legno dove passano decine e decine di bicchieri con questo caratteristico (e molto buono) aperitivo da sorseggiare all’interno o proprio sul ponte. Esperienza consigliata!
Dove mangiare? L’offerta di Bassano è varia ed ampia. Vi diremo dove siamo stati noi…
La nostra prima cena l’abbiamo consumata presso l’Osteria Terraglio, sita nell’omonima piazza del centro storico della città. Scelta migliore non potevamo farla!
Abbiamo cenato all’esterno (ma vi sono molti posti anche all’interno). Un menù molto curato, con un’ampia scelta. I piatti sono davvero buonissimi e ottimi anche i dolci!
Un locale piuttosto elegante dove anche i bambini sono ben accolti (ahinoi cosa non sempre comune!). Davvero consigliatissimo!
Nella seconda giornata abbiamo pranzato presso il bar Al Saiso, perfetto per la sua location (tra il Ponte Vecchio e il museo Poli) e con una buona scelta di panini, piadine… Buona anche la varietà di birre (ho sempre una buona attenzione anche per i papà!).
Altro posto che vi consigliamo è la Pizzeria Vesuvio. Confesso che ci siamo finiti per caso (per ripararci da un temporale!). Locale molto informale, pizze molto buone e ottimo rapporto qualità/prezzo.
Dove dormire? Non è mai facile scegliere il posto giusto dove soggiornare in una città. Posizione strategica, cura e pulizia delle camere, una buona colazione, supporto e consigli per visitare la città sono alcune delle qualità che ricerchiamo.
Presso Ca’ Garibaldi abbiamo trovato tutto questo! Posizione perfetta (con camere con affaccio sull’omonima piazza), camera molto spaziosa, pulita e luminosa dove abbiamo dormito comodamente tutti e 5, un’ottima colazione servita in una bella sala (con una cucina che, all’occorrenza, può essere utilizzata anche dagli ospiti) e, soprattutto, una bella accoglienza da parte di Carlotta, la proprietaria, che ci ha dato tantissimi consigli utili per visitare Bassano.
Oltretutto, nonostante la posizione centralissima, Ca’ Garibaldi è convenzionato con un garage privato (l’accesso si trova a meno di 100 metri…). Con 8 euro potete lasciare la vostra automobile per 24 ore e vi assicuro che, data la posizione del b&b, vi sposterete sempre e comodamente a piedi!
Bassano del Grappa è davvero un gioiellino veneto! Consigliatissima per grandi e piccini per un bel weekend. Noi dovremo assolutamente tornarci per visitare tutto ciò che per tempo e congiunture varie abbiamo dovuto saltare!