Abitiamo a due passi da Milano e, per noi, il capoluogo lombardo rappresenta la meta di riferimento per quanto riguarda i musei. Tra questi ve ne sono molti che ben si adattano anche alle esigenze e all’interesse dei bambini. Nei 10 musei di cui abbiamo recentemente parlato, figura anche il Museo Civico di Storia Naturale.
Dove si trova e come si raggiunge? Diamo innanzitutto qualche informazione logistica. Il Museo si trova a Milano in Porta Venezia, per la precisione all’interno dei Giardini Pubblici Indro Montanelli. Una location molto bella, specie nelle giornate di sole e da raggiungere preferibilmente con i mezzi pubblici con diverse alternative (MM Linea 1 Palestro o Porta Venezia – Tram 9 Porta Venezia, Passante ferroviario Porta Venezia, Stazione bike Mi Via Palestro).
Il Museo Civico di Storia Naturale, seppur un poco datato, è davvero molto ricco. All’interno vi sono sale che interesseranno anche i più piccoli a partire dall’età di 2/3 anni.
Tra insetti, ragni e piccoli animali di ogni specie anche i più grandi avranno la possibilità di vedere, imparare e conoscere. Un’esperienza “scolastica” vissuta direttamente sul campo.
Per i più piccoli, a nostro avviso, la parte più interessante è quella dei dinosauri (al piano terra) e quella dei diorami allestiti al piano superiore. Si tratta di ricostruzioni dedicate agli animali e ai loro habitat, dove i vostri bambini potranno ammirare elefanti, tigri, gorilla e moltissimi altre specie.
Il Museo richiede un tempo di visita di circa 2 ore. Il dato è chiaramente molto soggettivo. i bambini più grandi (e curiosi) potranno fermarsi per più tempo, apprezzando anche attentamente le schede dettagliate che accompagnano teche, diorami e animali esposti.
Dove mangiare? Tempo permettendo, consigliamo vivamente di fare un pranzo al sacco all’interno dei Giardini. Sono davvero molto belli, ben curati e, cosa che non guasta, ci sono anche alcuni giochi per intrattenere i più piccoli.
Quando andare? Il Museo è aperto da martedì a domenica dalle 9 alle 17,30 (la biglietteria chiude un’ora prima). Attenzione che il lunedì è chiuso.
Quanto costa? Ecco un aspetto decisamente interessante. L’ingresso è gratuito fino ai 18 anni, mentre il biglietto intero è di soli 5 euro.