Amiamo i piccoli borghi e spesso li preferiamo alle città più grandi. Per questo motivo, in occasione del nostro recente passaggio in Toscana, abbiamo deciso di visitare San Miniato, un borgo arroccato su un colle parte di un comune per la verità nemmeno così piccolo.
Siamo in provincia di Pisa e a metà strada dal suo capoluogo e dalla città di Firenze. Quando si passeggia in questi centri storici (e quanti ne abbiamo, per nostra fortuna, in Italia!) si rivive sempre un’atmosfera particolare, d’altri tempi.
In città, appena fuori dal centro, troverete diversi parcheggi e, lasciata l’automobile, vi consigliamo di girare, senza una meta precisa, le belle viuzze del borgo. Noi ci siamo spostati con un passeggino (che abbiamo “parcheggiato” soltanto per salire nella parte più alta di San Miniato).
Sulla sommità del colle svetta la Rocca di Federico II e da qui si gode di una splendida vista sull’area circostante. Si può anche salire fino in alto ma, come saprete se avete dei bambini, talvolta non tutto con loro è fattibile e la piccola di casa non era molto dell’idea…
San Miniato è a nostro avviso un borgo da visitare anche per altri motivi. E’ la città del tartufo, qui passa la Via Francigena ed è conosciuta e apprezzata per i sapori della sua cucina.
Dove mangiare? A San Miniato l’offerta è davvero ampia.
Noi, in modo del tutto casuale, abbiamo optato per il bar trattoria Cantini. Ci sentiamo di consigliarlo per la bella vista che si gode dalla sua terrazza, per il menù vario, buono e il servizio veloce (un surplus quando dovete sfamare i bambini!).
Se dopo aver visitato San Miniato volete dedicare una parte della giornata ai vostri bambini, vi consigliamo il vicino Parco Preistorico di Peccioli.
Tutte le fotografie sono state scattate con una reflex Canon 6D con lente Canon 17-40 mm F/4L USM