Parco di Pinocchio a Collodi con i bambini, una splendida esperienza

Come spesso prima di un viaggio, di una visita, di una cena, mi piace curiosare le recensioni che si trovano sulla rete. E così ho fatto anche alla vigilia della nostra giornata al Parco di Pinocchio a Collodi con i nostri bambini. Opinioni discordanti e, francamente, poco rassicuranti.
Sono bastati però pochi minuti per capire che avevamo scelto bene!

Siamo a Collodi, in provincia di Pistoia, in quel borgo medievale tanto amato dall’autore di Pinocchio che decise di scegliere proprio Collodi come firma per la sua opera. Un testo conosciuto e molto amato anche (e forse ancora di più che da noi) all’estero e lo capirete in modo tangibile ascoltando gli accenti e le voci dei visitatori del Parco.

Il Parco di Pinocchio ha una storia molto lunga ed è stato aperto nel 1956. Ciò che più ci ha colpito è come questo sapore vintage che lo contraddistingue sia quell’ingrediente in più. Un qualcosa che caratterizza in modo peculiare il Parco e che diventa un vestito perfetto attorno alla storia di Pinocchio.

Al suo interno si vivono davvero tantissime esperienze.
Si parte dal Museo di Pinocchio e la grande Scacchiera (dove si può giocare una partita a scacchi a misure “umane”).

A nostro avviso stupende le giostre (super vintage), ben conservate e alle quali i bambini possono accedere senza biglietti aggiuntivi. Perfette e graditissime dai più piccoli (come i nostri bambini).

Bellissimi i giochi “musicali” (vicini al bar/ristoro), area dove è stato allestito anche un piccolo spazio adibito a laboratorio (dove i vostri bambini potranno realizzare il loro “naso di Pinocchio” o altre attività a tema).

Un labirinto dove sperimentare il proprio orientamento ed un percorso a tappe che ripercorre la sequenza delle Avventure rievocandole con sculture, edifici e sistemazione del verde. Vi assicuriamo che alcuni personaggi li avevamo proprio dimenticati!

All’estremità del Parco trova spazio il Grande Pescecane: entrare al suo interno e salire in alto per osservare da vicino il suo spruzzo: un’esperienza divertente che ha affascinato i nostri bambini.

E non finisce qui. All’interno del Parco di Pinocchio è stato realizzato anche un percorso avventura (davvero molto bello) accessibile dai 5 ai 14 anni.

All’ingresso vi sarà consegnato anche il programma della giornata con gli orari degli spettacoli dei burattini, dei laboratori e di tutte le attività “speciali” in programma!
Il Parco è accessibile anche con passeggini e carrozzine.

Dove mangiare? All’interno del Parco potrete consumare il vostro pranzo al sacco all’ombra degli alberi oppure potrete mangiare presso l’Osteria del Gambero Rosso, lo storico Ristorante del Parco.
Lo abbiamo testato e si mangia davvero bene. Ciliegina sulla torta, ad attendervi ci sarà anche la Fata Turchina. Porterà i vostri bambini in una sala adiacente per giocare e disegnare, appena avranno terminato il loro pranzo (regalandovi un momento di pace!).

Non solo Parco di Pinocchio. Potrete abbinare alla visita del Parco, anche quella dello Storico Giardino Garzoni, un monumento verde nato dalla cultura dei giardini e dei fiori, dall’acqua, dal mito, dall’amore per la meraviglia e per i piaceri della vita.

Confessiamo che, dopo la lunga giornata al Parco, le forze non ci hanno consentito una visita appronfondita dei Giardini. All’interno però abbiamo osservato e visitato con attenzione la Casa delle Farfalle. Un ricco giardino tropicale dove le farfalle vivono libere e dove i bambini potranno scoprire la magia della trasformazione del bruco.

Più che le parole, spero possano parlare le nostre fotografie. La titubanza iniziale ha lasciato il posto ad un’esperienza davvero molto bella, tra le più apprezzate in questi anni da noi e dai nostri bambini.
Un Parco dove passare una giornata serena, di gioco, di nuove scoperte lasciandosi accompagnare da Pinocchio e dalle sue avventure.

Tutte le fotografie sono state scattate con una reflex Canon 6D con lente Canon 17-40 mm F/4L USM

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

5 commenti

  1. Luogo incantato per bambini e non. Sono curioso di sentire il racconto e le emozioni dei miei nipotini.
    E che dire del giardino Garzoni? Una meraviglia.

  2. Condivido pienamente il vostro articolo. Anche noi ci siamo stati nel week end di Pasqua ed è stato come ritornare bambini.

    1. Author

      E’ davvero un parco molto bello! Grazie per il commento 🙂

  3. Tra qualche settimana vorremo portare la nostra bambina, dove consigliate di alloggiare?

    1. Author

      Ciao Ilaria, noi ci siamo fermati in zona per 3 notti. Abbiamo provato l’esperienza di dormire in una yurta (nell’articolo trovi tutte le informazione) all’Alpaca Country House (hanno anche degli appartamenti). Si trova a circa 45 minuti da Collodi. Nel nostro soggiorno abbiamo visitato anche San Miniato e siamo stati al Parco Preistorico di Peccioli. Nella sezione “Toscana” del blog trovi tutto 🙂
      Il Parco di Pinocchio a noi è davvero piaciuto molto!

      https://famigliaontheroad.com/2019/04/23/dormire-in-una-yurta-con-i-bambini-unesperienza-magica/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *