Confesso che non conoscevo cosa fosse una yurta e, una volta scoperto di cosa si trattasse, non vedevamo l’ora di vivere l’esperienza di dormirci con i bambini.
Per cominciare, spieghiamo cosa è una yurta. Si tratta di un’abitazione mobile (una sorta di tenda più strutturata) utilizzata da molte popolazioni nomadi, tra cui mongoli e kazaki.
Dove? La yurta nella quale abbiamo dormito per 3 notti non si trova in terre lontane ma è invece ospitata all’interno dell’Alpaca Country House, un agriturismo sito sulle colline di Montecastello, frazione di Ponteredera, provincia di Pisa.
L’aspetto esteriore della yurta è simile a un tendone da circo. Base circolare, un telo di protezione e una piccola porta posizionata sempre verso sud. Se le popolazioni nomadi riescono ad approntare la yurta in un solo giorno, nell’Agriturismo degli Alpaca ce ne sono voluti un po’ di più. E’ stata realizzata una base rialzata dal terreno e sono stati aggiunti alcuni comfort che nella versione originale non sono previsti.
Tutto però è stato realizzato con materiale originale!
L’interno. Varcata la piccola porta d’ingresso, si trovano un letto matrimoniale, un letto singolo e non solo! E’ stato realizzato anche un piccolo angolo cottura e un bagno completo di doccia e lavabo. Non manca nulla dunque per vivere un’esperienza speciale sia per i grandi sia per i bambini.
Un’esperienza davvero interessante per i più piccoli, non soltanto per la yurta. All’esterno si ha accesso al terreno che ospita gli animali. Un vero paradiso e un contatto costante con il silenzio e la bellezza della natura.
I veri protagonisti sono gli Alpaca, inseriti in questo contesto dalla Signora Giovanna (la proprietaria) che ci ha raccontato di aver avuto una vera folgorazione per questi (per noi curiosi) animali guardando un documentario…
Oltre agli Alpaca, i vostri bambini potranno avvicinarsi a cavallini, caprette, gatti e fare passeggiate in sicurezza all’ombra di ulivi secolari (qui si produce anche un ottimo olio!). All’ombra degli ulivi c’è anche una piscina che, purtroppo per noi, non siamo riusciti ad utilizzare (era ancora troppo presto!).
L’Alpaca Country House offre anche alcuni appartamenti (alcuni ubicati direttamente in agriturismo, altri poco distanti che però non abbiamo visto) e un’osteria.
Cena. Nella nostra permanenza, abbiamo avuto il piacere di cenare presso l’Agriturismo. Cucina locale e prodotti del territorio e un menù anche per i bambini.
La vera particolarità è che gli ospiti mangiano tutti insieme. Se all’inizio l’idea dovesse sembrarvi strana, alla fine la apprezzerete molto. Un momento di socialità e condivisione con i cellulari che restano almeno per un paio d’ore in tasca!
Nella veranda che ospita prima colazione (inclusa nel pernottamento) e cena c’è anche un piccolo angolo per i bambini (con qualche libro, qualche gioco e una cucina), un toccasana per le famiglie e per i loro piccoli membri.
Dintorni. L’Alpaca Country House è situato in una posizione davvero strategica, a due passi da Pisa e Lucca e vicino ad alcuni borghi davvero splendidi.
Durante il nostro soggiorno siamo stati a San Miniato, abbiamo passato una giornata al (bellissimo!) Parco di Pinocchio a Collodi e al Parco Preistorico di Peccioli.
Per avere ulteriori informazioni relative a prezzi, disponibilità e opzioni disponibili per un pernottamento, vi invitiamo a contattare direttamente l’Alpaca Country House.
E, se potete, scegliete di dormire nella yurta! Sarà davvero un’esperienza unica!
** Sponsored **
Tutte le fotografie sono state scattate con una reflex Canon 6D con lente Canon 17-40 mm F/4L USM
descrizioni e immagini bellissime.
Grazie della condivisione di questi luoghi.