Era in agenda da qualche settimana e, finalmente, in una domenica di (quasi) buona salute dei bambini (quest’inverno è stato un disastro!) siamo riusciti a visitare il Parco Faunistico Le Cornelle. Una gita impreziosita anche dalla presenza di una coppia di amici con i loro figli (eravamo quattro adulti e quattro bambini rispettivamente di 1,2, 3 e 5 anni.
Siamo nella provincia di Bergamo, per la precisione nel comune di Valbrembo. Il Parco è stato aperto nel 1981 e oggigiorno si presenta come uno spazio molto curato che si pone come obiettivi principali la conservazione, la ricerca e l’educazione. Molto più di uno zoo, dunque. Diversi i progetti nazionali e internazionali di salvaguardia seguiti dallo staff del Parco.
Su una superficie di 126.000 mq trovano spazio circa 120 specie animali tra mammiferi, volatili e rettili. Tra di loro potrete trovare specie a rischio di estinzione come, ad esempio, il leopardo delle nevi e moltissimi altri animali come tigri, rinoceronti, leoni, giraffe e molto altro ancora.
Tutto all’interno del Parco è a misura di bambino. Gli spazi sono raggiungibili anche con il passeggino e la visione degli animali avviene in assoluta sicurezza.
Per pranzi, spuntini e merende avrete soltanto l’imbarazzo della scelta. Alla vigilia avevamo pensato ad un pranzo al sacco (tantissime le aree dotate di tavoli e panche) ma, causa mancanza di tempo, abbiamo approfittato di uno dei tanti punti ristoro presenti all’interno del Parco.
Disponibili anche parchi gioco, giostre per bambini e un trenino (a pagamento) che corre lungo il perimetro della superficie.
Il parco è aperto da febbraio a novembre. Per tutte le informazioni relative ad orari e costi vi rimandiamo al sito internet del parco. Il biglietto a data fissa acquistato anticipatamente vi permette di godere anche di una riduzione.
Fino ai 2 anni l’ingresso è gratuito mentre il “ridotto” è accordato alla fascia 3-11 e sopra i 65 anni.
Come arrivare? In automobile: uscita A4 Dalmine. Da lì direzione Val Brembana e dopo Curno seguite le indicazioni per Le Cornelle. Qui troverete un ampio parcheggio (a pagamento) da cui accederete direttamente al Parco.
Se arrivate in treno, dalla stazione di Bergamo autobus n. 8 fino a Loreto e poi autobus n. 10 fino a Valbrembo.
Un’esperienza molto interessante che finirà per entusiasmare anche i più grandi. O almeno, per noi è stato così!
Tutte le fotografie sono state scattate con una reflex Canon 6D con lente Canon 17-40 mm F/4L USM