MUBA Natura: un’esperienza per bambini dai 2 ai 6 anni

Il Museo dei Bambini (MUBA) di Milano è diventato per noi un riferimento (l’anno scorso abbiamo visitato REMIDA). Uno spazio pensato proprio per i bambini con attività, mostre, esperienze costruite per loro!
Avevamo parlato recentemente della nuova mostra-gioco interattiva “NATURA – Giocare e scoprire la natura con occhi nuovi” e dovevamo dunque partecipare personalmente!

Una domenica ormai più primaverile che invernale ci ha accolto presso la Rotonda della Besana di Milano. Siamo quasi in centro città, nella parte orientale. Noi abbiamo optato per raggiungere in automobile il MUBA (complice la sospensione domenicale dell’Area C) ma si può arrivare ovviamente anche tramite i mezzi pubblici.

La visita della mostra è organizzata a orari fissi di ingresso, con numero chiuso. L’esperienza dura 75 minuti ed è aperta ai bambini dai 2 ai 6 anni. Nei weekend e nelle vacanze scolastiche vengono organizzate 5 visite al giorno. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito internet del MUBA.

Quattro diverse installazioni di gioco accolgono bambini e adulti. Filo conduttore è ovviamente il tema della natura che, in modo interessante e curioso, è stato riproposto in un luogo chiuso.
Esperienze tattili con gli oggetti reperibili in natura e stupefacente anche per i grandi la bellezza e la ricchezza di particolari di un tronco, una foglia visti ingranditi grazie ad una sonda utilizzata dalla nostra guida.

Un’altra postazione spiega come vi siano alcune forme che si ritrovano in natura. La linea, il cerchio, la raggiera e la spirale sono esempi di forme che tornano con continuità in diversi elementi naturali!

Si apprezzano i colori della natura e soprattutto le mille sfumature presenti. Perché non c’è un solo blu, un solo rosso… E in questa installazione i bambini potranno passare all’interno di otto diversi passaggi, ognuno dei quali è caratterizzato da un colore e dalle sue diverse sfumature.

Infine, ecco il prato smisurato (decisamente la nostra installazione preferita!). Un prato fuori scala con animali e vegetali declinati in tre dimensioni differenti e dove saranno i più piccoli a cambiare ogni volta scenografia!

Una mostra interessante che propone esperienze adatte anche ai più piccoli. Uno spazio più ampio per la parte “motoria” nelle varie attività non avrebbe forse guastato, ma si tratta, come sempre succede con le mostre proposte da MUBA, di un’esperienza divertente e costruttiva!

Dove mangiare? Abbiamo partecipato alla mostra delle 11,30 quindi, appena terminato, dovevamo sfamarci! Noi abbiamo optato per un pic-nic sulle panchine presenti lungo l’arco della Rotonda. Uno spazio aperto, piacevole, con un bel prato! Oppure all’interno trovate un bar che ha una ricca proposta anche per i pasti.
Al piano interrato trovate i servizi igienici, completi di fasciatoi per i più piccoli.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *