Nel nostro viaggio in Andalusia con i nostri bambini abbiamo dedicato le seconda metà del nostro soggiorno a Siviglia, dopo aver visitato Granada.
Si tratta della città più grande di questa regione della Spagna, sita sulle rive del fiume Guadalquivir e ricca di molteplici attrazioni.
È una città che si può girare tranquillamente a piedi, tutta pianeggiante (a differenza di Granada) e dove potrete utilizzare senza alcun problema anche il passeggino.
Cosa vedere? Non abbiamo la presunzione di stilare la guida perfetta! Molto più semplicemente vi indicheremo quello che abbiamo visitato noi in compagnia dei nostri bambini rispettivamente di 2 e 3 anni e mezzo.
Plaza de España. Si tratta di uno degli spazi architettonici più spettacolari della città e dell’architettura neo-moresca ed è situata all’interno del Parco di María Luisa.
Di “recente” costruzione (1929), è una piazza a forma semicircolare di grandi dimensioni. È stata utilizzata anche come set di diverse pellicole cinematografiche.
Cattedrale e Giralda. “Costruiamo una chiesa così maestosa che chiunque la veda pensi che siamo pazzi”: la leggenda narra che queste furono le parole della giunta della cattedrale prima della sua costruzione.
Si tratta di una chiesa di stile gotico davvero stupenda, oltre che immensa. Al suo interno riposano (anche se vi sono voci discordanti a tal proposito) le spoglie di Cristoforo Colombo.
35 rampe (che anche i nostri piccoli hanno percorso) portano sulla Giralda, la torre campanaria della cattedrale da cui godrete di una vista splendida sulla città e oltre!
Una fatica assolutamente ripagata!
Real Alcazar. Proprio a due passi dalla Cattedrale sorge questo splendido palazzo reale. E’ davvero incantevole e, insieme alla Cattedrale, è una delle cose da non perdere a Siviglia!
Tutti questi luoghi sono visitabili anche con il passeggino.
Oltre agli interni, splendidi, troverete giardini molto curati dove anche i bambini potranno girare liberamente scoprendone tutti gli angoli!
Se avete tempo fate un salto a vedere il Metropol Parasol (Setas de Sevilla). Si tratta di una struttura a forma di pergola di legno e cemento sita nella centrale Plaza de la Encarnaciòn. Si può anche salire per godere del panorama con un prezzo decisamente modico.
Girate poi per i vicoli del Barrio Santa Cruz e non mancate una passeggiata lungo le rive del Guadalquivir.
Noi abbiamo dedicato un’intera mattinata per camminare sul lungofiume approfittando del Parque de los Descubrimientos e dei suoi giochi divertenti seppur un poco carenti di manutenzione.
Molto bello anche il Barrio de Triana (dove abbiamo soggiornato), per fare tapas (e non solo…) e visitare anche il Mercato locale, il Mercado de Triana, dove potrete anche pranzare.
Personalmente sono sempre molto attratto dai mercati locali e quello di Triana non ha per nulla deluso le mie aspettative.
Dove dormire? Abbiamo optato per l’Hotel Ribera de Triana, scelta più che azzeccata. A circa 15 minuti a piedi dal centro (chiedete una stanza con vista sul fiume!) e soluzione più che confortevole!
Qui potete trovare parcheggio anche libero (con un po’ di fortuna…) altrimenti l’hotel ha un garage privato a pagamento.
Camere spaziose, moderne e una colazione a buffet che definire ricca è un eufemismo! Si tratta di un hotel molto grande ma comunque molto accogliente e a misura di famiglia.
Siviglia si è rivelata una città baby friendly e davvero molto bella. Da qui, se vorrete, potrete raggiungere anche Cadiz e Jerez de la Frontera, a poco più di un’ora di automobile.
Peccato non avere avuto più tempo a disposizione per visitare altri angoli dell’Andalusia. Sarà la scusa per ritornarci!
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.
Tutte le fotografie sono state scattate con una reflex Canon 6D con lente Canon 17-40 mm F/4L USM