Granada con i bambini: cosa vedere

Se state programmando una visita a Granada con i vostri bambini e state cercando cosa dovete assolutamente vedere, eccoci qui con qualche consiglio utile. Si tratta della prima tappa del nostro recente viaggio in Andalusia (nella seconda abbiamo visitato Siviglia, Cadiz e Jerez de la Frontera) e vi racconteremo la nostra esperienza, sperando possa esservi utile.

Quanti giorni servono? Noi abbiamo dedicato due giorni interi (dormendo 3 notti presso l’Hotel Santa Isabel la Real, hotel e location davvero perfette!) per potere godere in tranquillità della bellezza di questa città.
Granada è nota per i grandiosi esempi di architettura medievale che risalgono al periodo della dominazione araba e gode di un fascino davvero speciale.
In svariati frangenti avrete la sensazione di essere in una città araba e questo mix culturale la rende davvero unica!

Cosa vedere a Granada?
Assolutamente da non perdere la visita all’Alhambra con i Palacios Nazaries. Si tratta di un luogo davvero magico e, vi sembrerà incredibile, dietro ad ogni angolo mostrerete uno stupore sempre crescente! Potrete utilizzare i passeggini per girare e dovrete lasciarli soltanto per la visita ai Palacio Nazaries (obbligatori!).

Vi consigliamo di prenotare con anticipo i vostri biglietti (gli ingressi giornalieri sono limitati). L’orario di accesso ai Palacios Nazaries che avrete sul biglietto va assolutamente rispettato (altrimenti non vi fanno entrare…). I minori di 12 anni non pagano ma va comunque fatto il biglietto!

Granada non è soltanto Alhambra.
Molto bella è anche la Cattedrale, il centro della città e il quartiere Albayzín (dove si trovava il nostro hotel). Perdetevi nei vicoli, lasciatevi trasportare da colori, odori e suoni e soprattutto conservate tempo per vivere esperienze.

Fare tapas è a nostro avviso obbligatorio! In quasi tutti i bar ogni consumazione è accompagnata da un piccolo piatto (servito gratuitamente). Fare tapas vuol dire, se lo volete, fare un pasto oppure un semplice spuntino. Noi, ad esempio, non siamo mai andati al ristorante!
Dato che li abbiamo sperimentati vi consigliamo due bar dove consumare tapas: Los Manueles (state nella parte più affollata del locale per vivere un’esperienza più “andalusa”!) e Los Diamantes, per gustare ottimi piatti di pesce!

Churros e cioccolata? Se volete assaggiare i migliori churros della città (forse di tutta l’Andalusia!) accompagnati da una cioccolata calda andate alla Plaza Bib Rambla nell’omonimo caffè. Un’esperienza indimenticabile con i churros preparati sapientemente al momento sotto i vostri occhi!

Granada Card. Tutto in una carta. Accesso ai principali musei, mezzi pubblici inclusi, sconti e altri servizi. Noi l’abbiamo utilizzata e siamo stati molto soddisfatti, soprattutto per la comodità di avere tutto in una carta! I mezzi pubblici si sono peraltro rivelati indispensabili per coprire i diversi dislivelli della città. Con il passeggino sarebbe stata davvero un’impresa impossibile!

Per i bambini? Come sempre abbiamo cercato qualcosa di indicato anche ai nostri figli, i quali hanno comunque apprezzato anche la visita all’Alhambra nonostante la loro età (rispettivamente 2 e 3 anni e mezzo).
Consigliata una visita al Parque de las Ciencias con attrazioni anche per i più piccoli. Purtroppo non siamo riusciti ad entrare (abbiamo scoperto poco prima di raggiungerlo che il lunedì è chiuso!).
Abbiamo ripiegato sul vicino Parque Garcia Lorca, un parco cittadino ben curato dove troverete (all’estremità più lontana rispetto al centro) diversi giochi e uno scivolo che ha divertito anche noi grandi!

Granada è davvero una meta splendida, perfetta anche per i bambini ed è stata anche la nostra città preferita nel nostro viaggio in Andalusia!

Tutte le fotografie sono state scattate con una reflex Canon 6D e con lente Canon 17-40 mm F/4L USM

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *