Iscriversi ad ADMO, associazione per la donazione di midollo osseo è un gesto che può salvare una vita. Come si diventa donatori? Quali sono i limiti di età?
Potere della rete, dei social e della condivisione. L’appello lanciato dai genitori di Alessandro, un bambino affetto da una rara malattia genetica la cui vita è legata alla ricerca di un compatibile donatore di midollo osseo, ha scatenato una vera e propria gara di solidarietà.
Un gesto importante che, se non servirà a questa causa, potrebbe essere utile per richieste future.
Ci sembra cosa buona approndire questo tema così importante, per capire come si può donare, se vi sono limiti di età…
L’associazione di riferimento è l’ADMO, nata nel 1990 con lo scopo principale di informare la popolazione italiana sulla possibilità di combattere, attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo, le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre neoplasie del sangue.
Come si diventa donatori? Sono tre i requisiti essenziali per essere iscritti nel registro dei donatori: avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni (una volta inseriti si rimarrà comunque disponibili fino ai 55 anni), avere un peso di almeno 50 kg e godere di buona salute.
Sottoposti ad un esame del sangue (o di saliva) utile ad estrarre i dati genetici, verrete inseriti nel registro nazionale (collegato ai registri di tutto il mondo). Ciò vuol dire che, qualora si verifichi una presunta compatibilità, potreste essere richiamati per donare (anche ad un paziente residente dall’altra parte del mondo), con la facoltà fino all’ultimo di modificare la vostra disponibilità.
Come si dona? Ravvisata la compatibilità e effettuati gli esami del caso, si procede alla donazione. La modalità più diffusa oggi è quella da sangue periferico (nei 5 giorni precedenti la donazione viene somministrato un farmaco che promuove la crescita delle cellule staminali nel midollo osseo e il loro passaggio al sangue periferico).
L’altra modalità (che è anche quella più “antica”) è il prelievo dal midollo osseo dalle ossa del bacino, effettuato sotto anestesia e con un periodo di convalescenza di circa 4/5 giorni.
Perchè è importante iscriversi? Creare un registro numeroso è fondamentale. La compatibilità genetica tra non consaguinei è estremamente rara, ovvero 1 su 100.000!
Per tutte le informazioni vi invitiamo a visitare il sito internet di ADMO.
Voglio diventare un donatore
Gentile Antonio, è bene che tu ti rivolga alla sede ADMO più vicina per avere informazioni.