E’ da tempo che volevamo parlare delle manovre di disostruzione pediatriche ma desideravamo farlo tramite parole autorevoli. Eccoci dunque con un’esclusiva intervista al Dott. Marco Squicciarini, un medico che si è speso e si spende tutt’oggi con passione e abnegazione per la diffusione di tali manovre ed è stato nominato Esperto presso il “Consiglio Superiore di Sanità per le tecniche di rianimazione cardio-polmonare pediatriche” nel 2014.
Lasciamo spazio dunque alle sue parole. In calce all’articolo trovate tutti i suoi riferimenti. Buona lettura e speriamo possa essere un’occasione di riflessione e di sensibilizzazione di tutti coloro i quali vivono o passano del tempo con bambini piccoli (e non solo…).
Ci piacerebbe, in apertura, dare qualche dato: quanti bambini muoiono in Italia per cause evitabili da una corretta conoscenza delle manovre di disostruzione pediatrica?
Purtroppo in Italia nel 2018 abbiamo ancora un triste record di quasi un bambino ogni 10 giorni che perde la vita per soffocamento, ma gli incidenti domestici ed a scuola sono molti di più. Fonti autorevoli del Prof. Dario Gregori parlano di migliaia di incidenti che si risolvono o che non hanno esiti fatali, ma il problema persiste.
Qualora volessimo frequentare un corso di disostruzione che ci dia una formazione base sulla materia, dove e a chi ci dobbiamo rivolgere?
Bisogna chiarire un concetto fondamentale: il corso di manovre disostruzione pediatriche è importante, ma è FONDAMENTALE saper continuare le manovre nel caso in cui l’ostruzione sia molto grave; ovvero che il bambino abbia un arresto respiratorio a cui poi segue quello cardiaco in pochi minuti.
Quindi è consigliabile consultare il sito del 118 regionale e VERIFICARE con attenzione i centri di Formazione accreditati che erogano corsi BLSD-PBLSD (adulto e pediatrico) e contattare quello che sceglieremo. Solo questi centri sono riconosciuti dal sistema sanitario nazionale. Purtroppo ci sono molti “sedicenti” professionisti che non hanno nulla di accademico e non sono neppure sanitari.
Questo corso abilita anche all’utilizzo del defibrillatore (anche pediatrico).
Una volta formati, con che frequenza è bene fare un aggiornamento?
La legge in Italia e nel mondo parla di 24 mesi. Ogni due anni dovremmo fare il cosiddetto “retraining”.
E’ stato approvata pochi giorni fa una legge per i seggiolini auto anti-abbandono che, forse, eviterà un numero decisamente esiguo di morti. In tema di disostruzione, il vigente sistema normativo prevede qualcosa?
Purtroppo non esiste una legge che obblighi le maestre, i centri preparto a seguire un corso per imparare cosa fare e cosa NON fare in caso di ostruzione delle vie aeree di un bambino.
I nostri bambini passano gran parte del loro tempo nelle scuole (nidi, scuole dell’infanzia, successivamente primaria…). Il personale docente riceve una formazione specifica?
Questo tipo di formazione è lasciato al buon senso (poco presente purtroppo in Italia rispetto ai numeri che vorremmo leggere) e quindi al momento non è obbligatorio in tutte le 20 regioni. Alcune Regioni virtuose come la Lombardia in testa, la Campania hanno approvato di recente leggi regionali in tal senso, ma non sul BLSD-PBLSD ma solo sulle manovre di disostruzione. E’ questa già una buona prassi…
Da grande esperto della materia, quali consigli vorrebbe dare ai nostri lettori?
In questi 15 anni che dono gran parte del mio tempo e della mia vita alla diffusione di queste manovre con gioia, ho conosciuto oltre 10 famiglie che hanno perso il figlio per soffocamento da corpo estraneo (molto sovente alimenti) e ognuno di loro ha detto sempre la stessa frase: “non ho avuto la possibilità di scegliere; nessuno mi aveva fatto capire e detto che potevo fare un corso di poche ore e…fare la differenza”.
Quindi il mio consiglio è il seguente: dedicate poche ore (il corso P-BLSD dura 5 ore per legge) per acquisire uno strumento che vale tutta una vita.
Concludo con un consiglio: visitate il sito www.manovredisostruzionepediatriche.com e gratuitamente potrete vedere video, scaricare poster in ogni lingua del mondo, materiale audio per non vedenti e video per sordi in LIS e IS (lingua dei segni italiana ed internazionale) e pretendete che nella vostra scuola le insegnanti seguano un corso di poche ore per…fare la differenza.
Marco Squicciarini
www.manovredisostruzionepediatriche.com
http://www.squicciarinirescue.org