Family CAI: la montagna per le famiglie (iniziative e intervista)

Incuriositi da un’iniziativa in programma domenica 23 settembre al Monte Barro (LC), abbiamo contattato i responsabili del CAI, realizzando una piccola intervista per chiarire alcuni aspetti molto interessanti per le famiglie che amano la montagna. Ringraziando nuovamente il CAI per la disponibilità, lasciamo spazio alle loro parole. Buona lettura!

I gruppi del Family CAI sono nati per coprire le esigenze delle famiglie con bambini che vanno da 0 a 12 anni e che desiderano poter andare in montagna in sicurezza, su percorsi adeguati alle proprie capacità e condividendo il percorso, le gioie e le fatiche con altre famiglie.

A differenza di altre iniziative del CAI , nei gruppi Family ogni famiglia è responsabile per se stessa e per i propri figli, non esistono accompagnatori ufficiali che si prendono in carico la gestione dei bambini. Esistono dei gruppi di organizzatori che pianificano la gita e la condividono con le altre famiglie. Ovviamente all’interno dei gruppi vi sono persone che, avendo una maggiore esperienza dell’ambiente montano, cercano di trasmettere le loro conoscenze al resto dei partecipanti.

Il nostro è un blog a “vocazione famigliare” e in questi ultimi mesi sono stati proprio i nostri bambini a farci avvicinare alla montagna. Da dove nasce la vostra iniziativa?

Questa iniziativa nasce dalla voglia di condividere l’esperienza dei gruppi Family all’interno delle sezioni CAI con la speranza di diffondere sempre di più questa modalità di andare in montagna.

Quando si terrà e cosa è previsto in questa giornata?

La giornata si terrà il 23 settembre al Monte Barro (LC).
Quest’anno abbiamo deciso di far vivere un’esperienza più completa ai bambini, anche nell’avvicinamento.
Abbiamo pensato di organizzare 3 distinti punti di ritrovo e 3 percorsi con differenti difficoltà e lunghezze per raggiungere i Piani di Barra.

Ogni famiglia potrà scegliere quello più adatto ai propri figli (verificando le indicazioni sulle età consigliate esposte) e farcelo sapere inviando una mail all’indirizzo radunofamilycai@gmail.com, indicando il numero dei genitori che saranno presenti, il numero e l’età dei figli, il colore del percorso prescelto.
In ognuno dei 3 punti di ritrovo, potrete consegnare gli scarponcini usati dai vostri bambini, che verranno donati alla Casa degli Angeli in Thailandia dove verranno utilizzati in sostituzione dei presidi ortopedici per i bambini con problemi di deambulazione.

I percorsi sono i seguenti:
PERCORSO BLU (adatto a famiglie con bambini da 0 a 3 anni e con passeggini) – ritrovo alle ore 10.00 presso parcheggio di Fogliaro a Galbiate (LC) e partenza alle ore 10.30 – 1 ora di passeggiata.
PERCORSO VERDE (adatto a famiglie con bambini da 3 a 6 anni) – ritrovo alle ore 9.00 presso parcheggio di Villa Bertarelli a Galbiate (LC) e partenza alle ore 9.30 – 2 ore di passeggiata, con visita guidata del MEAB – Museo Etnografico dell’Alta Brianza.
PERCORSO ROSSO (adatto a famiglie con bambini da 6 a 10 anni) – ritrovo alle ore 8.45 presso parcheggio Bennet – SP 538 a Pescate (LC) e partenza alle ore 9.00 – 3 ore, con visita guidata degli scavi archeologici del Monte Castelletto.

Il punto di arrivo di tutti i percorsi è ai PIANI DI BARRA, dove ci ritroveremo dalle ore 12.00 circa e dove i bambini potranno ritirare l’omaggio offerto da Dussmann.
Seguiranno il pranzo al sacco (le famiglie vi provvederanno in autonomia) ed i giochi organizzati in collaborazione con Coop. Soc. Eliante.

LA PARTECIPAZIONE AL RADUNO È LIBERA (anche per non Soci CAI) E GRATUITA.
E’ GRADITA LA PREISCRIZIONE (scrivete un’email a radunofamilycai@gmail.com, indicando numero dei genitori, numero ed età dei figli, colore del percorso)

Il CAI ha in programma altre iniziative simili?

Il CAI sta incentivando le attività e parecchie singole Sezioni del CAI hanno già in calendario attività per famiglie con figli in età prescolare e per bambini e ragazzi delle scuole dell’obbligo.

Cosa può dare la montagna ai nostri bambini?

La montagna è una scuola di vita anche per i più piccoli, insegna che la gioia e la soddisfazione nel raggiungere una meta è tanto più grande quanta più fatica ci vuole per arrivarci e se ci mettiamo passione e condivisione del percorso con amici possiamo alleviare i nostri sforzi.

Le attività Cai destinate alle famiglie sono finalizzate a promuovere le capacità genitoriali nell’organizzare e gestire le attività dei figli anche in ambiente aperto, a creare occasioni per condividere esperienze famigliari in ambiente nonché a stimolare i bambini ad avere rapporti con i propri coetanei, a vivere in modo più naturale il contatto con la natura e ad affrontare la fatica in modo divertente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *