Valsassina: le migliori 9 cose da vedere (montagna a misura di bambino)

Ci pensavo giusto qualche giorno fa… Spesso, quando pensiamo alla montagna adatta ai nostri bambini, si pensa a luoghi più lontani da casa nostra.

Per chi, come noi, vive tra Lecco e Milano, la montagna più vicina è però quella della Valsassina, racchiusa tra il gruppo delle Grigne a occidente e il gruppo delle Alpi Orobie che, a semicerchio da oriente a settentrione, la separano dalle valli bergamasche e dalla Valtellina.

Abbiamo maturato svariate esperienze in Valsassina (e tante altre ce ne restano da fare!). La maggior parte delle mete che indicheremo a seguire è fruibile in ogni stagione e ogni stagione regala, oltre che differenti colori, possibilità diverse! Perché proprio 9?

Una motivazione molto semplice: queste sono le nostre esperienze e ci piace parlare di ciò che abbiamo davvero sperimentato!

Nella stagione più calda abbiamo vissuto le seguenti esperienze (si tratta di mete che in autunno e in inverno rivestono un altro fascino e regalano altre possibilità!):
Alpe Camaggiore e Alpe Tedoldo (una passeggiata facile, senza dislivello);
Jungle Raider Park di Margno, Pian delle betulle (con percorsi adatti ai bambini dai 3 anni in su, anche per gli adulti!);
Parlasco e Taceno, brevi soste alla scoperta dei borghi dipinti della Valsassina;
Pian delle Betulle e Alpe Ortighera, prati e camminate suggestive, con panorami splendidi, possibilità di partenza dal parcheggio dell’Alpe di Paglio o in funivia (consigliatissimo! Lì trovate anche il Jungle Raider Park…);
Alpe Giumello e anello del Monte Muggio (camminata di circa due ore con qualche passaggio un po’ più difficile se siete con i bambini; bel panorama e possibilità di stare semplicemente su un prato a fare un bel pic-nic!);
Cascata della Troggia, per rinfrescarsi nelle calde giornate estive.

E in inverno? Ecco le nostre esperienze (cui dovremo aggiungerne altre prossimamente!);
Piani di Bobbio con impianti di risalita attrezzati (perfetti per chi vuole imparare a sciare o per chi semplicemente vuole divertirsi con il bob!);
Piani Resinelli, adatto ai più piccoli, si raggiunge comodamente in auto e al più si noleggia in loco il bob.

E per fruire di più esperienze nello stesso weekend o nella stessa settimana perché non fermarsi a dormire?

Vi consigliamo dunque, tra le 9 cose da non perdere in Valsassina, l’Hotel Sassi Rossi di Crandola, imbattibile per il rapporto qualità/prezzo e con un’attenzione spiccata verso i bambini!

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *