Non conoscevamo il Parco Avventura Cerwood, perché non proprio a due passi da casa nostra, ma dopo l’esperienza vissuta qui ci sentiamo di consigliarlo vivamente!
Siamo a Cervarezza Terme – Busana, in provincia di Reggio Emilia, a quasi tre ore di automobile da Milano.
Noi lo abbiamo raggiunto più comodamente da Centolaghi Rooms a Valditacca (in circa 50 minuti), il “campo base” della nostra vacanza sull’Appenino tosco-emiliano.
Sono tante le cose che ci hanno colpito nella nostra giornata a Cerwood.
Innanzitutto si tratta del più grande Parco Avventura d’Italia, ospitato in una splendida location, tra faggi secolari.
Ben 27 i percorsi disponibili: 7 per bambini, 14 per ragazzi e adulti e 6 percorsi pratica. L’accesso ai percorsi è consentito a partire dai 100 cm di altezza e lo staff (numeroso) è sempre a disposizione per aiutarvi durante le vostre “prove”.
E per i più piccoli? E’ proprio nella risposta a questa domanda, a nostro avviso, il valore aggiunto di Cerwood.
All’interno del parco vi sono numerose proposte anche per i bambini più piccoli. Nell’area baby sono a disposizione una grande sabbiera con decine di giochi, una pista per trattori a pedali, una piccola parete per arrampicata, il villaggio fattoria, una casetta di legno con scivolo annesso, carriole, gru e mattoni per inscenare un piccolo cantiere e molto altro ancora!
Ma non è tutto! Oltre ai percorsi e all’area baby, Cerwood propone altre attrazioni sia per i bambini sia per gli adulti! Dal minigolf alla pista tubby (dove misurarsi in una veloce discesa su un gommone), da The big Jumps (adrenalina pura per un salto nel vuoto) all’area adibita al paint-ball, dal sentiero degli gnomi al centro di downhill dove si può noleggiare una bicicletta da discesa.
L’ingresso al parco è gratuito (si pagano soltanto le attività scelte). Interessante il fatto che l’accesso ai percorsi sia a tempo (3 ore a disposizione) così da poter provare più percorsi.
È quello che ha fatto il sottoscritto, il “papàontheroad” della situazione, che, dopo i tentennamenti e timori iniziali, ha potuto cimentarsi anche in un percorso un poco più impegnativo.
La nostra giornata al Parco Avventura Cerwood è stata davvero splendida e, soprattutto, è riuscita a divertire sia i nostri bambini (3 anni e quasi 2) sia noi genitori.
All’interno diverse le aree adibite a pic-nic oppure è possibile anche pranzare nel bar-ristorante presente a due passi dalla biglietteria.
Per tutte le informazioni relative a giorni e orari di apertura e costi vi rimandiamo al sito internet della struttura.
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.