Rifugio Lagdei e Lago Santo (Appenino tosco-emiliano) con due bambini

Nella nostra vacanza sull’Appennino tosco-emiliano abbiamo stabilito la nostra base presso Centolaghi Rooms, a Valditacca (Monchio delle Corti) perché strategicamente ben posizionato (oltre che per tutti i motivi di cui abbiamo ampiamente parlato nel post dedicato).

Ed è proprio da qui che siamo partiti per una gita al Rifugio Lagdei e al Lago Santo.

Il Rifugio Lagdei è decisamente baby-friendly. Innanzitutto perché si raggiunge in automobile (da Valditacca con una strada prevalentemente sterrata, molto suggestiva e che tocca il Passo della Colla), parcheggiando proprio davanti. Alternativamente si può arrivare da Corniglio con un percorso più comodo.

Inoltre all’interno sono disponibili libri e alcuni giochi per intrattenere i più piccoli e ben fruibile è anche l’area torbiera all’esterno nella quale è stato creato un breve e piacevole percorso (anche i nostri due piccoli l’hanno fatto camminando…).

Al rifugio abbiamo anche pranzato. Ottimi i piatti proposti che propongono un mix tra le cucine toscana, emiliana e ligure, un mix che nasce proprio dalla posizione di “confine” di questa zona.

All’interno della struttura trovate anche un punto informazioni e una toilette dotata di fasciatoio.
Numerosi i tavoli all’interno e in estate ci si può sedere anche all’esterno.

Dal rifugio si può raggiungere il Lago Santo. Due sono i sentieri percorribili (noi abbiamo optato per quello “panoramico” della durata di circa un’ora) oppure si può utilizzare la seggiovia monoposto che parte a due passi dal rifugio (se siete di fronte al Lagdei la trovate sulla sinistra).

Per affrontare il sentiero utilizzate marsupi o zaini porta-bimbo (impossibile salire con il passeggino); ci sono alcuni passaggi nei quali va posta un po’ di attenzione (meglio indossare scarponcini da montagna) e una volta giunti in cima (a circa 1500 metri s.l.m.) la fatica viene ampiamente ripagata!

Il Lago Santo è il maggior lago naturale di tutto l’Appennino settentrionale, ha una profondità massima di oltre 22 metri e, cosa decisamente curiosa, è meta invernale per gli appassionati di immersioni subacquee sottoghiaccio.

Sulle rive del lago troverete anche un altro rifugio (il Rifugio Mariotti).

Per noi si è trattata di una piacevole scoperta e abbiamo soprattutto apprezzato la fruibilità anche da parte dei più piccoli, oltre che, non da meno, la bellezza della natura!

Se preferite non salire al Lago Santo, il Rifugio Lagdei e tutta l’area antistante si prestano comunque per passare una bella giornata (numerose peraltro le iniziative organizzate…), a misura di bambino.
Consigliatissimo!

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *