Valle d’Aosta con due bambini piccoli (consigli utili!)

E’ con grande piacere che ospitiamo nuovamente Anna (coordinatrice del gruppo Facebook “Le mamme di Bologna”) e la sua famiglia. Dopo averci portato in Carinzia (Austria), ecco alcuni consigli e informazioni dedotti dal loro recente viaggio in Valle d’Aosta.
Grazie ancora per il prezioso contributo. Spazio dunque ad Anna!

Cabinovia per Pila
Parte dalla città di Aosta.
Arrivati su, si apre un panorama mozzafiato.
Da dietro il ristorante si può percorrere un sentiero breve e facile da fare col passeggino. Con una passeggiata di un paio di ore siamo andati e tornati arrivando a visitare l’eremo di san Grato e andando oltre, siamo riusciti a fare bottino di fragole di bosco…deliziose!
Invece poco più avanti della stazione della cabinovia, si trova un parco gonfiabili. La nostra giornata l’abbiamo terminata lì!

 

Cogne e Cascate di Lillaz
Abbiamo organizzato questa giornata per fare in modo di essere a casa nel primo pomeriggio causa meteo molto instabile.
Nella prima mattinata siamo stati alla cascata di Lillaz. Davvero carina per noi adulti e soprattutto affascinante per i bimbi (hanno potuto vedere e sentire la potenza dell’acqua!). Abbiamo parcheggiato il passeggino alla fine del sentiero e siamo riusciti con entrambi i bimbi a raggiungere la cima della cascata lungo il sentiero.
Il centro di Cogne è davvero carino e merita un giretto per un gelato e un caffè.
Parc animalier d’introd-Rhemes notre dame- Rhemes Saint George
Il parco animalier è uno zoo di animali montani. Alcuni sono liberi di girare per il parco (stambecchi e cerbiatti), mentre gli altri sono recintati in ampi spazi ben tenuti e curati.
Il parco è dislocato sulla montagna, quindi ci sono percorsi da fare in salita e discese ripide (noi ci siamo andati col passeggino. Faticoso, ma non impossibile!). All’interno è presente un’area picnic con giochi dove ci siamo fermati per la nostra sosta pranzo.
Abbiamo proseguito seguendo la strada che giunge (e termina) a Rheme notre dame attraversando il Parco del Gran Paradiso. Lo SPETTACOLO.
Giunti a Rheme notre Dame abbiamo lasciato l’auto davanti al bar (c’è solo quello e non si può sbagliare…ci sono i tappeti elastici dietro) e percorso il sentiero adiacente al fiume che portava al paesino a fianco.
Ripresa la macchina ci siamo poi fermati a Rheme Saint George perché quel prato e quel parchetto giochi non poteva non essere utilizzato!
Lago d’Arpy
Una passeggiata  facile (anche per chi come noi aveva un passeggino) di circa un’oretta porta a questo
magnifico e suggestivo lago di montagna. Si parte da Colle San carlo seguendo il sentiero indicato.
I prati adiacenti sono ottimi per picnic e per prendere il sole (occhio che a quella quota, quasi 2066m slm, è parecchio forte!).
Il lago ha sfumature che vanno dal verde all’azzurro. Per i bimbi era divertente agguantare tritoni, girini e rane montane.
Attraversando il ponticello e andando a sinistra del lago si può ammirare la catena del monte Bianco in tutta la
sua maestosità!
Aosta 
Un giro nella città di Aosta è d’obbligo.
Carino il centro e suggestivi i siti archeologici romani sparsi per la città.
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *