Siamo stati qualche mese fa al Castello di Gropparello e abbiamo vissuto un’esperienza davvero unica. Un luogo splendido, immerso in un bosco animato da personaggi che resteranno impressi nelle menti dei vostri bambini!
Il mese di settembre regala ai visitatori un’iniziativa aggiuntiva: al Parco delle Fiabe si festeggia la Festa dell’Uva: i bambini potranno vivere l’esperienza della pigiatura nei tini mentre i loro genitori potranno partecipare alla degustazione guidata dei vini doc Colli Piacentini!
La Festa dell’Uva si terrà nelle cinque domeniche di settembre. Per il pranzo potrete optare tra le diverse opzioni offerte dal Castello.
La Taverna è aperta con menù a la carte a base di piatti tipici piacentini e piatti tipici dello street food e consigliamo la prenotazione. Diversamente potete pranzare al Loco Tipico di Ristoro, magari acquistando il Cestino del Pellegrino oppure il Cestino del Pastore ad € 13,00 cad (salumi o formaggi + Torta salata + 1 panino + 1/2 lt di acqua) o anche fare un pic nic libero sui prati oppure il pic nic al Padiglione delle Rose, dove troverete tavoli e panche prenotabil.
La prenotazione è sempre consigliata: 0523 855814 oppure info@castellodigropparello.it
Come vestirsi? Per la pigiatura dell’uva si raccomanda di far indossare ai propri piccoli dei pantaloncini corti e meglio portarsi anche un asciugamano! Per il percorso nel Parco delle Fiabe sono invece consigliate scarpe comode (meglio scarponcini) ricordandosi di prestare attenzione al fondo che potrebbe essere viscido.
Dove si trova? Diamo innanzitutto un’indicazione di massima (i vostri navigatori sapranno condurvi qui senza problemi!). Siamo nel comune di Gropparello, in provincia di Piacenza, a circa un’ora di automobile da Milano. Il parcheggio vicino al Castello è gratuito!
Dove dormire? Nelle vicinanze del Castello vi sono diverse soluzioni. La nostra scelta è ricaduta sull’Agriturismo Ca’ Bacchetta, sito a Morfasso in Loc. S. Michele, a circa 15 minuti di distanza. Una struttura splendida, dotata di moltissimi servizi e dove potrete godere della quiete dei colli piacentini. Se volete saperne di più leggete l’articolo dove raccontiamo la nostra esperienza!
Un’esperienza consigliatissima! Per tutte le informazioni precise, potete visitare il sito internet del Castello.