Come organizzare un viaggio on the road in Svezia con due bambini piccoli? Cosa non si può assolutamente perdere? Come spostarsi da un posto all’altro? Come organizzare ogni dettaglio al meglio?
Sarà difficile rispondere con completezza a tutte queste domande ma proviamo a farlo condividendo il nostro itinerario, non perché sia il migliore (anche perché in Svezia ci sono tantissime cose da vedere!) ma soltanto perché possa magari essere d’ispirazione a chi, come noi, vorrà lasciarsi avvolgere dal fascino del Nord Europa.
Il nostro viaggio in Svezia è durato due settimane (mese di giugno) e abbiamo raggiunto il Paese scandinavo in aereo, volando con Ryanair verso l’aeroporto Skavsta di Stoccolma.
Arrivati in aeroporto abbiamo immediatamente ritirato un’automobile a noleggio affidandoci a Hertz che avremmo poi riconsegnato sempre nel medesimo aeroporto 15 giorni dopo.
Le tappe del nostro ontheroad sono state tre, sperimentando tre luoghi completamente diversi (per clima e paesaggi).
Inizialmente siamo stati a Gotland per tre giorni, da qui ci siamo spostati in Lapponia per 6 giorni (il viaggio in auto è molto lungo, valutate la possibilità di farlo in notturna) e infine abbiamo visitato la capitale Stoccolma.
Cliccando sui link potete avere più informazioni su cosa fare e vedere nelle varie località.
Al ritorno il contachilometri della nostra automobile segnava 3.000 km percorsi. Non pochi viaggiando con due bambini rispettivamente di 1 anno e mezzo e quasi 3 anni; più della metà sono stati fatti di notte (i bambini tendenzialmente dormono e il papà nel mese di giugno guida con la luce!).
Altri consigli? Uno su tutti: seguite tempi ed esigenze dei vostri piccoli, dedicando loro buona parte della giornata.
In Svezia ci sono bellissimi parchi gioco in qualsiasi città o paese e in questo modo vi accosterete anche alla popolazione locale. Ovunque vi sono servizi per i bimbi e vi accorgerete come il Paese scandinavo riservi loro un’attenzione speciale.
E quanto costa? La Svezia non è un posto economico ma altri Paesi del nord sono molto più cari. Con qualche accorgimento non spenderete più che in Italia.
Al supermercato i prezzi, almeno a grandi linee, sono come in Italia, l’acqua nei ristoranti è sempre gratuita (certo, una birra può costarvi anche 8/9 euro…).
Nessun problema per pagare; potrete fare a meno di procurarvi le corone svedesi perché ovunque (davvero ovunque!) sono accettate (anzi preferite) le carte di debito e credito.
Ecco dunque qualche spunto e qualche indicazione. Maggiori dettagli li trovate nella categoria Svezia del blog. Si tratta di un luogo davvero affascinante e, a nostro avviso, adatto anche ai più piccoli.
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.