Stenmarks Lantboende: la nostra esperienza in una baita nella Lapponia svedese

Quando abbiamo pensato al nostro viaggio on the road in Svezia, viaggiando con due bambini piccoli e spostandoci da Stoccolma con un’automobile a noleggio, abbiamo inizialmente scartato la possibilità di raggiungere la Lapponia.

Le distanze sono considerevoli e, se anche voi avete dei figli in tenera età, conoscete le difficoltà di tenerli tranquilli in auto quando gli spostamenti diventano lunghi.

Alla fine però, presi dall’entusiasmo (in loco poi avremmo deciso di viaggiare di notte per evitare ore di panico e paura!), abbiamo deciso di raggiungere la tanto sognata Lapponia, nella sua parte meridionale (per andare ancora più su ci sarebbe volute altre 4/5 ore!).

Dove dormire e dove andare? Abbiamo scelto dove soggiornare guardando semplicemente le fotografie delle innumerevoli case disponibili su Airbnb e, così, siamo finiti allo Stenmarks Lantboende.

Si tratta di una grande casa, un poco datata ma comunque piuttosto curata, con ampi spazi, molte camere (8 posti più un divano letto), un camino, un giardino esterno e anche un laboratorio per la lavorazione del legno (Stina, la proprietaria, insegna proprio questa arte in una scuola a Skellefteå, una città poco distante).

Non avrete tutti i confort che potreste trovare in una camera di un hotel (e potreste, come noi, avere a che fare con fastidiose zanzare) ma il tutto sarà ricompensato da un’esperienza a contatto con la natura e con luoghi meravigliosi!

Il villaggio in cui sorge la casa si chiama Svarttjärn e dista pochi km dalla E4, l’autostrada che corre da sud a nord in Svezia.

Cosa abbiamo più apprezzato?
A disposizione degli ospiti della casa (che sarà in vostra esclusiva), ci sono anche una barca a remi e una canoa nel lago appena di fronte (distante poco più di 100 metri).

Sulla riva opposta del piccolo specchio d’acqua, trova spazio anche un piccolo parco giochi e, per noi, raggiungerlo in barca a remi è stata una delle esperienze che più ci ha colpito nel nostro soggiorno.

Partendo proprio dalla casa vi sono anche due brevi percorsi nella foresta (la taiga) che potrete fare anche con i bambini più piccoli.

Il tutto all’insegna della natura, del relax e di tempi lenti, così lontani dalla frenesia delle nostre giornate.

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *