Abbiamo scoperto il Castello di Gropparello quasi per caso e, a dire il vero, le nostre iniziali aspettative sono state più che ripagate, direi stravolte, in positivo!
Il 1° parco emotivo in Italia è splendido, tenuto magnificamente e le attività qui organizzate, con grandissima professionalità e competenza, sono capaci di appassionare i bambini (a nostro avviso meglio se dai 4/5 anni in su, target perfetto i bimbi che frequentano la scuola primaria!) ma anche i loro accompagnatori adulti.
Entrati nel castello vi ritroverete in un’atmosfera fatta di cavalieri, fate, orchi, giullari, streghe e altri personaggi che vi condurranno alla scoperta di un mondo magico!
Dove si trova? Diamo innanzitutto un’indicazione di massima (i vostri navigatori sapranno condurvi qui senza problemi!).
Siamo nel comune di Gropparello, in provincia di Piacenza, a circa un’ora di automobile da Milano. Il parcheggio vicino al Castello è gratuito!
Cosa fare? Le attività offerte sono molteplici a seconda del calendario del castello, consultabile sul sito internet (vi consigliamo vivamente di controllarlo anche perché talvolta vi sono eventi particolari cui potrete scegliere di partecipare!).
Da marzo a fine giugno e poi a settembre e ottobre, indicativamente tutte le domeniche e in altre giornate festive potrete vivere, come noi, la Giornata al Parco delle Fiabe, pacchetto comprendente la visita guidata al Castello, al Parco delle Fiabe e l’avventura in costume da cavalieri per i bimbi.
A luglio e agosto vengono invece organizzate le Giornate fantastiche, un programma con attività speciali!
Durante la giornata, la nostra piccola è stata per molto tempo nello zaino da trekking per bimbi, mentre Niccolò ha goduto in prima persona dell’esperienza (ha poco meno di 3 anni ma si è comunque divertito molto, soprattutto quando è diventato un piccolo cavaliere con tanto di spada!).
Consigliate scarpe comode e abbigliamento sportivo, anche perché nel bosco è necessario camminare un pochino…
Nel Parco delle Fiabe abbiamo vissuto un’esperienza davvero fuori dal tempo, tra rocce e alberi secolari.
In ogni tratto di sentiero percorso sono state diverse le guide che si sono avvicendate, ognuna di loro immersa in un ruolo speciale e capace di far divertire e soprattutto far volare con la fantasia tutti i presenti!
Poco più di un’ora la durata di questa attività, davvero ben fatta (i personaggi/attori che troverete lungo il percorso sono davvero molto bravi e preparati!).
Terminata l’avventura nel Parco, i bambini hanno indossato il costume da cavalieri, cinta e spada per ritrovare, con l’aiuto di un cavaliere esperto prima e di un orco successivamente, la corona rubata al re.
L’esercito dei piccoli cavalieri si è davvero molto divertito e alla fine la corona è stata ritrovata. Terminata la battaglia ogni bimbo ha ricevuto la pergamena con l’investitura di cavaliere!
Nel pomeriggio abbiamo infine visitato il Castello, con una guida preparata che ci ha spiegato la sua storia e la sua funzione nel tempo.
Si tratta ancora oggi di una proprietà privata e ciò ha permesso al Castello di Gropparello di conservarsi molto bene nel tempo.
È una vecchia fortezza militare costruita sulla roccia e circondata da un panorama davvero mozzafiato!
Dove mangiare e quanto costa entrare? Diverse sono le possibilità all’interno del Castello: dal pranzo al sacco al cestino del Pellegrino fino al pranzo a buffet di Nonna Armerina all’interno della taverna.
Per tutte le informazioni dettagliate riguardanti i costi di ingresso (19,50 euro i bambini; 23,50 per gli adulti) e i costi per il pranzo, basta cliccare su questo link.
Noi abbiamo optato per il pranzo a buffet, tutto davvero squisito, dagli ottimi antipasti (affettati piacentini e panzanella in primis!) passando per primi e secondi. Molto buona anche la birra artigianale venduta (per la gioia dei molti papà presenti).
Dove dormire? Nelle vicinanze del Castello vi sono diverse soluzioni. La nostra scelta è ricaduta sull’Agriturismo Ca’ Bacchetta, sito a Morfasso in Loc. S. Michele, a circa 15 minuti di distanza.
Una struttura splendida, dotata di moltissimi servizi e dove potrete godere della quiete dei colli piacentini. Se volete saperne di più leggete l’articolo dove raccontiamo la nostra esperienza!
Se avete la possibilità di fermarmi per un intero fine settimana vi consigliamo di visitare Castell’Arquato, uno splendido borgo medievale poco distante!
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.