MUBA Milano e Remida: la nostra esperienza

Era da tempo che volevamo organizzare una visita al Museo dei Bambini (MUBA) di Milano e, finalmente, siamo riusciti ad organizzarci portando i nostri bimbi ad uno dei numerosi laboratori qui organizzati.

Il MUBA si trova in via Enrico Besana 12 (per intenderci vicino a Piazza Giornate e al Tribunale) ed è raggiungibile con i mezzi pubblici (a 15 minuti piedi ci sono diverse stazioni della metropolitana, ovvero San Babila sulla M1 e Crocetta e Porta Romana sulla M3) o in automobile (i parcheggi nelle vicinanze sono tutti a pagamento).

Cos’è il MUBA? Innanzitutto facciamo un po’ di chiarezza, riportando le parole che trovate anche sul sito internet dedicato.

«MUBA è un centro permanente di progetti culturali e artistici dedicati all’infanzia che promuove il gioco familiare: i genitori/adulti sono invitati a condividere l’esperienza di gioco. I minori non accompagnati e gli adulti che non accompagnano bambini non sono ammessi in mostra.

All’interno delle attività sono presenti i nostri educatori specializzati che facilitano e sostengono il pensiero creativo e i processi cognitivi che si attivano nei bambini durante le attività proposte».

Cosa fare dunque? Le attività organizzate sono molteplici e per tutte è indispensabile la prenotazione. Fatelo con un buon anticipo perché la richiesta per le varie attività è davvero molto alta.

Non si tratta dunque di un museo con una collezione permanente bensì di un centro che organizza attività per diverse fasce di età, ad orari precisi e a numero chiuso.

Laboratorio Remida: la nostra esperienza. Abbiamo scelto questo laboratorio organizzato un weekend (da venerdì a domenica) al mese perché indicato dai 12 mesi ai 6 anni (perfetto quindi sia per Niccolò sia per Emilia).

In questa esperienza i bimbi (e i loro accompagnatori adulti) sperimentano e giocano con materiali di ogni genere, ovvero scarti o pezzi imperfetti di lavorazioni industriali (dalla gommapiuma al cartone, passando per stoffe colorate, oggetti di plastica ed altro ancora) guidati dagli educatori.

Lo spazio dove viene allestito il laboratorio è molto spazioso e, ovviamente, a misura di bambino.

Si tratta di una bella esperienza, forse un poco sotto le nostre aspettative (ma veniamo dalla recente folgorazione avuta in occasione della visita alla Città dei Bambini di Genova...) ma comunque passerete un’ora abbondante (75 minuti per la precisione) divertenti e diverse dal vostro quotidiano.

All’interno dello splendido edificio della Rotonda della Besana (un complesso tardobarocco) troverete uno spazio per pranzare, toilette attrezzata anche per i piccolissimi (con fasciatoi) e un bel prato dove lasciare scatenare i vostri bimbi.

Costi. L’ingresso costa 8 euro per il bambino e 6 euro per l’adulto. Prezzo speciale a 25 euro per famiglia di 4 persone. Sul sito internet avete anche la possibilità di acquistare un biglietto da regalare.

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *