Segnatevi assolutamente in agenda la Città dei Bambini e dei Ragazzi di Genova e, appena possibile, portateci i vostri bambini!
Siamo stati in questo splendido luogo di gioco educativo in un pomeriggio di aprile, dopo aver fatto tappa al vicinissimo (5 minuti a piedi) Acquario di Genova.
Sarà pur vero che l’Acquario è incantevole ma forse, in parte, piacerà più a voi genitori che ai vostri bambini (specie se molto piccoli). Dalla Città dei Bambini invece siamo usciti con i bimbi letteralmente in lacrime! Non volevano più andarsene!
Innanzitutto alcune informazioni pratiche. L’area si trova all’interno di un palazzo del Porto Antico di Genova. Potrete quindi raggiungere la città in treno o in automobile (i parcheggi costano 2 euro all’ora e il biglietto di accesso alla Città dei Bambini vi permetterà di risparmiare 2 euro per la prima ora).
Costi?
Ragazzi (3-13 anni) € 7,00
Bambini (24-36 mesi): € 5,00
Bambini (0-23 mesi): gratis
Adulti: € 5,00
Adulti over 65: € 3,00
Secondo adulto: € 3,00
Sono anche previsti abbonamenti ma, chiaramente, questi interesseranno i (fortunati) locali.
All’interno della struttura troverete diversi giochi e attività suddivise per fasce di età. Dovrete sorvegliare i vostri piccoli ma vi assicuro che non avranno quasi mai bisogno di voi!
La nostra piccolina (che ha poco più di un anno) ha goduto dello spazio 2/3 anni ma anche di quello 3/5.
E così i vostri figli diventeranno dei piccoli operai di cantiere (calze anti-scivolo obbligatorie, se non le avete vi verranno vendute a soli 2 euro), sperimenteranno giochi con l’acqua (portate un cambio completo così giocheranno senza l’ansia di bagnarsi!), affronteranno piccoli percorsi.
Il tutto in ottica educativa e al riparo da rischi o pericoli!
«Il filo conduttore di questa “città” a misura di bambino è il gioco: strumento educativo per fare divulgazione. La città, infatti, può essere vissuta come un’officina di esperienze, dove si favorisce un apprendimento cooperativo nel rispetto delle singole capacità individuali».
Altre attività educative sono indicate per i più grandi (fino ai 13 anni) e ce n’è davvero per tutti i gusti!
Un piccolo angolo (con distributore self-service di bevande e snack) vi permetterà di fare una piccola pausa per la merenda e ovviamente troverete una toilette attrezzata e adatta anche ai neonati (con fasciatoio).
Noi torneremo sicuramente! Sarebbe davvero splendido se costruissero un luogo simile in ogni città.
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.
Fantastico! Avete soggiornato a Genova? Conosci un posto dove dormire che consiglieresti?
Purtroppo non abbiamo strutture da suggerirti a Genova. Noi arrivavamo da Sestri Levante…
La Città dei Bambini è però davvero consigliatissima!