Complice una piccola vacanza in Liguria con i nostri bambini (rispettivamente di quasi tre anni il primo e poco più di un anno la seconda), abbiamo deciso di visitare l’Acquario di Genova, primo in Europa per varietà di specie presenti e secondo, soltanto per dimensioni, a quello di Valencia.
Punto di partenza per la nostra gita è stata Sestri Levante, dalla quale si raggiunge il capoluogo ligure in circa trenta minuti, sia in automobile sia in treno. In ogni caso tenete conto che raggiungere l’Acquario direttamente da Milano e dintorni è piuttosto agevole (bastano meno di due ore!) e quindi è possibile farlo in giornata!
Innanzitutto un consiglio: se decidete di visitare l’Acquario comprate i biglietti online! Risparmierete tempo, eviterete la coda e avrete la possibilità di accedere agli sconti previsti.
Per i minori di 3 anni l’ingresso è gratuito, biglietto ridotto per la fascia 4-12 e intero dai 13 in su. Tutte le informazioni precise le trovate sul sito internet dell’Acquario.
La struttura è accessibile ai passeggini e ai diversamente abili. Nel nostro caso ci siamo spostati con il passeggino, utile soprattutto per la piccolina e il personale (molto gentile!) vi aiuterà indicandovi gli ascensori per spostarvi da un piano all’altro.
L’Acquario è splendido e rimarrete incantati insieme ai vostri bambini osservando le migliaia di specie presenti.
Foche, lamantini, pinguini, delfini, pesci tropicali, tartarughe sono solo alcuni di quelli che più ci hanno colpito.
Mettete in conto almeno due/tre ore per una visita completa ma se lo vorrete (e se i vostri bimbi saranno così pazienti) potreste fermarvi anche di più!
Dove mangiare? Avete diverse possibilità: portare uno spuntino al sacco, pranzare nell’area del porto oppure usufruire dei servizi di ristorazione all’interno.
Noi abbiamo optato per un pasto veloce presso il fast-food che troverete a metà percorso, un opzione piuttosto comoda e veloce ed economicamente accessibile.
E dopo l’Acquario? Genova è una città molto affascinante e potrete quindi decidere di fare una passeggiata in centro direttamente a piedi!
Oppure, come noi, raggiungere a circa 500 metri la Città dei Bambini e dei Ragazzi, un’area di gioco educativo costruita ad hoc per tutte le fasce di età da cui i nostri figli sono usciti con le lacrime: non volevano più andarsene! Ma di questo vi parleremo in un altro post…
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.