La musica, almeno per chi scrive, rappresenta una parte fondamentale della nostra vita. Una passione che, inevitabilmente, trasmettiamo, direttamente o indirettamente, anche ai nostri figli. Ancora oggi, con la più piccola, il sonnellino pomeridiano diventa l’occasione per papà per ascoltare in tranquillità un bel CD o un vinile (eh sì, sono ancora affezionato all’ormai quasi desueto Compact Disc e al rinato vinile!) e per lei, in procinto di riposarsi, di addormentarsi nel modo, a mio avviso, più dolce che ci sia.
Un paio di estati fa, al Circolo Magnolia di Milano, avevamo assistito, quasi per caso, ad una giornata speciale, organizzata da un gruppo di Giovani Genitori, un’occasione per ascoltare buona musica con i nostri figli, partecipare a laboratori a loro dedicati e organizzati da veri professionisti del settore e per avvicinare il mondo della musica a quello della famiglie. Il progetto negli anni è cresciuto, si è arricchito ed è giunto alla Kids Sound Fest 2018 Milano, che si terrà proprio domenica 18 marzo presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci in Via San Vittore, 21 a Milano, per intenderci a due passi dalla fermata S. Ambrogio della metropolitana.
Un ricchissimo programma, che potete consultare direttamente sul sito dei Giovani Genitori e che ben rispecchia la mission ribadita dall’organizzatore Giorgio Pulini: «Musica e bambini sono un binomio stretto e felice. Si comincia con la prima ninna nanna e si prosegue fino alla formazione della rock band universitaria. Kids Sound Fest si rivolge a mamme, papà, bambine e bambini, ragazze e ragazzi che amano la musica e sono curiosi di sperimentarla e di mettere le mani in pasta, proprio come si fa oggi con la scienza per far nascere i futuri scienziati».
Non resta che sperimentare direttamente sul campo! La giornata, in vera ottica baby friendly, inizierà alle 9,30 per proseguire fino alle 18,30.
10 euro il costo per gli adulti, 7,50 euro il ridotto (3-26 anni / over 65 anni / gruppi minimo 10 persone) e libero accesso fino ai 3 anni. Tutte le attività sono incluse nel biglietto di ingresso. I laboratori a numero chiuso si prenotano il giorno stesso direttamente al Museo.
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.